Sono tornata a pubblicare, a cucinare ad inventare.
Dopo un periodo di pausa, un po’ forzato da vari eventi finalmente vi ripropongo un dolce.
Piano piano riprendo la vitta quasi “normale”: le bimbe sono a scuola, io posso nuovamente correre e la vita riprende il suo corso.
E’ autunno inoltrato, ieri ha anche nevicato e si ha voglia di una merenda sana e profumata.
Questa torta è l’ideale per quei pomeriggi uggiosi o nebbiosi, dove non si ha voglia di uscire ma solo di rimanere a casa con una tisana calda.
Con la frutta di possono creare splendide torte, non esistono solo le mele.
Qui sul blog ne trovate di tanti tipi, torte al limone, con l’uva o con le arance.
Con le clementine non l’avevo ancora fatta e devo dire che il gusto mi ha davvero sorpreso.
Sono voluta andare sul sicuro e ho scelto di replicare una torta di Nigella e quindi una garanzia.
Le dosi come vedete le ho leggermente modificate ma solo per esigenze personali, per esempio ho diminuito lo zucchero, ma la ricetta è già buona così.
Inoltre non ho fatto cuocere per due ore le clementine perché anche se rimane un pochino di amaro non mi dispiace, se a voi però il sapore amaro dovesse infastidire fatele cuocere di più.
La particolarità di questa torta è la completa assenza di farina, sostituita in pieno dalle mandorle tritate: la consistenza è decisamente ottima. Se non amate le mandorle potete provare a ridurre a farina le noci di Macadamia che hanno un sapore abbastanza neutro.

INGREDIENTI per una tortiera da 20 centimetri
300 grammi di clementine BIOLOGICHE con la buccia
6 uova
300 grammi di mandorle tritate fini o farina di mandorle *
200 grammi di zucchero semolato
1 cucchiaino di lievito in polvere
100 grammi di succo di clementine per lo sciroppo
50 grammi di zucchero per lo sciroppo
Qb granella di mandorle per decorare *
*Ingredienti a rischio contaminazione per celiaci

Accendete il forno a 160 gradi.
Mettete le clementine in una pentola e copritele con acqua e portarla ad ebollizione per circa mezz’ora.
Scolate e, una volta raffreddate leggermente, tagliate ogni clementina e rimuovete i semi e poi tritate tutto in un robot da cucina o in un frullatore.
Sbattete leggermente le uova e aggiungete lo zucchero fino a farlo sciogliere e poi unite le mandorle e il lievito.
Mescolate bene e aggiungete le clementine tritate.
Versate il composto nella teglia oliata e infarinata con farina di riso e cuocete per circa 60 minuti ma dopo 45 minuti controllate la cottura con uno stecchino perché ogni forno cuoce in modo diverso.
Togliete dal forno e lasciate raffreddare LASCIANDO NELLA TORTIERA.
Nel frattempo mettete a bollire il succo di clementina e zucchero per circa 8/10 minuti per formare lo sciroppo.
Una volata ottenuto bucherellate la torta e versate lo sciroppo cercando di spalmarlo con un cucchiaio.
Distribuire la granella di mandorle sulla superficie e fare raffreddare completamente prima di toglierla dallo stampo. Se faticate ad aprirlo passate con delicatezza una lama di coltello bagnata sul bordo.
Ce gâteau me plairait énormément! Merci à vous pour cette belle recette 😘
"Mi piace""Mi piace"
Grazie infinite a te per avermi fatto visita e per le belle parole 💚
"Mi piace""Mi piace"