Dovete scusare la mia assenza.
So che è tantissimo che non pubblico ricette ma ho avuto qualche intoppo di salute. In più la didattica a distanza e quindi Alice a casa da scuola e gestire anche il blog è diventato un’impresa impossibile.
Ora piano piano le cose sembrano andare meglio e, anche se non vi propongo una ricetta, volevo farvi vedere che CI SONO e darvi un consiglio peri vostri dolci
Ovviamente cucinando tante torte le bacche si vaniglia in casa mia non mancano mai. Ultimamente ho scoperto la vaniglia di Tahiti, molto carnosa e profumata: mi piace tantissimo il suo aroma più delicato ma persistente.
Ovviamente se devo fare una crema, come un budino o la crema pasticcera faccio bollire nel latte sia i semi sia la bacca per dare aroma al dolce.
Ma se fate una torta da forno si usano solo i semi interni e quindi rimane la bacca “esausta”.
Una volta le tenevo via nei contenitori di vetro appositi e la usavo in caso di creme. Poi ho provato a metterla nella vodka e da quella volta faccio sempre così.
Avrete sempre l’aroma di vaniglia a disposizione ed in più le torte avranno un gusto molto particolare.
In cottura l’alcool evapora e resta solo un sapore unico.
Vi scrivo lo stesso il procedimento anche se è davvero banale ma vedrete che mano a mano che aggiungerete bacche alla vodka l’aroma diventerà intenso e avvolgente.
Ovviamente potete aggiungere sia bacche sia altra vodka se sta per finire perché prenderà nuovo sapore e nuovo aroma.
INGREDIENTI
Bacche Di vaniglia dove sono già stati tolti i semi
Vodka neutra (che essendo un distillato è senza glutine)
Trovate una bottiglietta piccola di vetro con tappo a vite o di sughero, da 250 ml è perfetta.
Riempitela con della vodka e tutte le volte che usate una bacca di vaniglia per fare un dolce inseritela dentro.
All’inizio ci vorranno un po’ di giorni prima che si aromatizzi, ma mano a mano che inserirete all’interno le bacche la vodka assumerà un colore sempre più ambrato e un profumo incredibile.
Così quando dovrete fare un dolce potrete usare quella per aromatizzarlo, ne basta un cucchiaio da minestra.
Unico consiglio aggiungetela solo alla fine perché l’alcool fa reazione con il lievito e rischiate altrimenti che la torta non cresca troppo.
Sono felice di leggerti cara.
Ben tornata 😊😘
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, mi fa piacere tu sia passata a trovarmi💚
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per il prezioso consiglio.
"Mi piace""Mi piace"
Mi fa piacere che tu l’abbia apprezzato!
"Mi piace"Piace a 1 persona