L’estate è agli sgoccioli ma la voglia di una merenda fresca e nutriente rimane sempre. Volevo realizzare un gelato corposo, molto morbido, che assomigliasse tanto a quelli della gelateria ma ovviamente senza glutine e senza latticini e come mio solito SENZA GELATIERA!
Quindi il modo migliore è utilizzare la frutta secca che con i suoi grassi buoni aiuta a non sentire la mancanza del latte intero o della panna.
Ho deciso che avrei realizzato un GELATO ALLA NOCCIOLA ovviamente senza glutine e senza latticini (volendo potete sostituire la pasta nocciola con qualsiasi pasta di frutta secca quindi pistacchi, arachidi o mandorle)
Non sapendo da dove partire ho preso una ricetta che sapevo essere ben bilanciata dal sito di Jo pistacchio che per i gelati è infallibile e l’ho modificata in base alle mie esigenze.
Ho sostituito il latte vaccino con il latte riso-nocciole quindi meno grasso ed ho cercato di bilanciare con dell’olio di cocco.
Ho sostituito il destrosio con lo sciroppo di glucosio anche se so che non solo la stessa cosa ma lo sciroppo di glucosio si trova anche in molti ipermercati e volevo dare la possibilità a tutti di reperire gli ingredienti. Serve ad abbassare il punto di congelamento e evitare la cristallizzazione degli zuccheri.
La farina di semi di carrube è un addensante che agisce solo con il caldo ed è per quello che la preparazione va scaldata.
Il risultato ottenuto è stato veramente ottimo: un gelato cremoso e soffice che rimane corposo abbastanza a lungo e non troppo rigido considerando poi l’assenza di latticini e di uova.
Ovviamente se tenuto in congelatore tutta notte sarà comunque duro ma dopo 10 minuti avrete di nuovo una consistenza cremosa.
NOTA MOLTO IMPORTANTE: mi è già capitato che con delle ricette che ho sul blog qualcuno si lamentasse che il risultato ottenuto non fosse come descritto.
LA RICETTA FUNZIONA COSI’ COME E’ SCRITTA.
Se decidete di omettere uno O Più ingredienti o di cambiare qualcosa ovviamente cambierà completamente la ricetta e quindi non garantisco che esca come volete.
La ricetta di un gelato funziona perché ha grassi e addensanti e zuccheri in percentuali diverse. Se cambiate gli ingredienti non sarà più come quello che ho realizzato io.
INGREDIENTI
712 grammi latte di riso-nocciole*
100 grammi zucchero
100 grammi pasta pura di nocciole *
55 grammi sciroppo di glucosio (se avete il destrosio usatene 40 grammi)*
3 cucchiaini di olio di cocco
3 grammi di farina di semi di carrube*
*ingredienti a rischio contaminazione per celiaci
Mescolate gli ingredienti in polvere tra loro, aggiungete il latte vegetale e fate scaldare fino a raggiungere 70° circa.
Una volta disciolto tutto frullate con un frullatore ad immersione per circa 2 minuti.
Coprite poi con pellicola per alimenti e lasciate in frigorifero per almeno 6 ore, io ho preferito lasciarlo tutta notte.
Trascorso il tempo se avete la gelatiera potete semplicemente versare il preparato e far mantecare.
Se invece come me non avete la gelatiera verste il composto in un frullatore o un tritatutto e ponetelo nel congelatore.
Ogni 30/40 minuti tirate fuori e tritate per rompere i cristalli di ghiaccio che si formano.
Quando inizierà a rapprendersi potete eseguire l’operazione anche ogni 20 minuti. Dovrete aiutarvi con una spatola tirando via dai bordi il gelato che si solidifica.
Quando avrete raggiunto la consistenza desiderata potete trasferire il gelato in un contenitore lasciato in precedenza in freezer a far raffreddare.
Riponete in congelatore.
Potete consumarlo dopo mezz’ora, solo il tempo per rassodarsi leggermente; come detto in precedenza se lo lasciate nel congelatore a lungo tenderà ad indurirsi. Aspettate 10 minuti e diventerà nuovamente cremoso.
Buonissimo questo gelato! 😋😋😋
Cremoso nonostante la mancanza di latticini.
E concordo anche su quello che hai scritto per le dosi e gli ingredienti nelle ricette: se cambiano, ovviamente non vengono bene e non è colpa di chi le pubblica. 😘
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Sono contenta ti piaccia. Purtroppo alcune ricette non possono essere modificate e mi dispiace quando mi dicono che non è venuta bene ma poi scopro che l’hanno stravolta 😅
"Mi piace""Mi piace"