Non so voi ma ho sempre odiato le amarene sciroppate o le ciliegie che vendono al supermercato o che si trovano nel gelato.
Mi danno la sensazione di finto, di plastica. E il sapore del frutto si perde sotto quintali di zucchero o sciroppo di glucosio.
Quest’anno, visto che il mio spacciatore di frutta ne aveva di bellissime, ho deciso di provare a farle io per fare dolci, ma soprattutto da poter usare come topping sui gelati.
Il risultato è strepitoso e non ha niente a che vedere con quelle industriali!
In più è anche molto facile e veloce.
Ho scelto il metodo con cottura, magari l’anno prossimo proverò a tenerle al sole.
Potete scegliere voi se tenerle più liquide o più dense in base a quanto le fate cuocere, comunque non sarà mai rosso come quello industriale.
Come vedete nell’ultima foto vi mostro come si presenta sul gelato e quasi non si vede, ma il sapore intenso vi travolgerà!
Ovviamente trattandosi di sciroppo la preparazione non ha glutine né lattosio.
INGREDIENTI
1500 grammi di amarene
500 grammi di zucchero (il peso è indicativo, deve essere la metà del peso delle amarene denocciolate)
Bacca di vaniglia se piace
QB limone
Lavate le amarene e togliete il picciolo.
Per denocciolarle basta che premiate leggermente ai lati dell’amarena e il nocciolo uscirà, non preoccupatevi se si aprono tanto.
Ora che sono pulite pesatele e ricopritele con la metà del loro peso in zucchero.
Mettete qualche goccia di limone, mescolate e lasciate in frigorifero fino al giorno dopo ma ricordatevi di mescolarle ogni tanto per far sciogliere lo zucchero.
Il giorno dopo avrete molto liquido quindi colatele e ponete SOLO IL LIQUIDO in un padellino e fatelo bollire per 10 minuti, poi aggiungete le amarene e, se vi piace, ¼ di bacca di vaniglia.
Lasciate riprendere il bollore fino a quando non diventa uno sciroppo. Io le ho fatte bollire 20 minuti.
Disinfettate un vasetto o in acqua o in forno a 100 gradi e versate le amarene ancora bollenti. Appena fatte saranno molto tenere ma se le conservate in frigorifero e aspettate qualche giorno diventeranno molto sode.
Ed eccole sopra un buon gelato al cocco senza glutine e senza lattosio, la ricetta del gelato la prossima volta!
Figo… Me la segno questa ricetta! ❤
Quelle del supermercato le trovo troppo dolci.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie di essere passata a trovarmi! Queste oltre al dolce mantengono il gusto amarognolo delle amarene. Se vuoi puoi diminuire ancora un po’ lo zucchero, non troppo altrimenti non fai lo sciroppo.
"Mi piace""Mi piace"