Dopo aver pubblicato la ricetta della ricotta con latte di mandorla e la ricotta con semi di zucca o semi di canapa non vi ho più scritto come è possibile utilizzarle in cucina.
Come vi dicevo quella di mandorle è buonissima anche consumata così invece quella di semi ha un sapore molto particolare e deve piacere. E’ l’ideale però per fare dolci o anche piatti salati e si comporta esattamente come la ricotta vaccina.
Io ho fatto una classica crostata alla ricotta e come vedete il risultato è davvero strepitoso: la frolla è la mia classica con farine naturali e farina di mandorle che trovate anche usata per la cream tart e per le fiamme!
Le bimbe l’hanno divorata. Il guscio rimane sodo e l’interno è piacevolmente morbido e le gocce di cioccolato creano quel croccante che non guasta.
Ho aggiunto un poco di polvere di cacao perché avevo usato molti semi di zucca e la ricotta era uscita leggermente verdognola e sapevo che le bimbe non avrebbero gradito. Con il cacao non si sbaglia mai!!!!!
Finalmente anche i dolci con la ricotta non sono più un problema per chi è intollerante al lattosio e non tollera nemmeno i delattosati.
Questa torta è l’ideale perché oltre a non avere latticini non ha glutine e non ha nemmeno lievito.
INGREDIENTI stampo da 20 centimetri
1 uovo
45 grammi di olio di riso o mais
80 grammi di farina di mandorle *
120 grammi farina di riso finissima *
20 grammi amido di riso *
50 grammi di miele di acacia
250 grammi di ricotta vegetale
50 grammi di zucchero
1 uovo piccolo
50 grammi di gocce di cioccolato fondente + 20 grammi per la superficie*
*ingredienti a rischio contaminazione per celiaci
Accendete il forno a 180 gradi
Con una forchetta sbattete l’uovo con l’olio di riso fino a farli amalgamare molto bene così l’olio non tenderà a separarsi in cottura.
Aggiungete il miele e mescolate.
Ora unite le farine e l’amido di riso e mescolate fino a farli incorporare poi proseguire con le mani. Create un composto ben omogeneo ma non lavorate troppo l’impasto. Sarà ancora appiccicosa ma cospargete il piano lavoro con poca farina di riso e sarà perfetta!!
Stendetela e create il fondo e il bordo della crostata.
Bucherellate il fondo con una forchetta.
Ora sbattete l’uovo per la crema, aggiungete lo zucchero e la ricotta e create un composto fluido. Aggiungete le gocce di cioccolato.
Versate il tutto nel guscio, livellate e con l’avanzo della frolla create un crumble spezzettato sopra la crema. Aggiungete le gocce di cioccolato e infornate. Cuocete per circa 40 minuti; se vedete che la frolla si colora troppo abbassate la temperatura del forno a 160 gradi.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Consumate in 24 ore o conservare in frigorifero.
Deve essere semplicemente meravigliosa anche al gusto, già la foto parla da sola!!!
Un abbraccio cara
"Mi piace""Mi piace"
❤️😘
"Mi piace""Mi piace"
Che brava che sei Welda!
"Mi piace""Mi piace"