Silenzio.
Quest’estate come non mai adoro il silenzio.
Come ogni madre sa, non è cosa da poco quando i bambini sono a casa da scuola.
Io riesco comunque a ritagliarmi il MIO spazio, in alcuni attimi, istanti, frangenti: la corsa prima del sorgere del sole, quando nemmeno i merli e gli aironi emettono versi, già svegli ma ancora velati da quella quiete che rende tutto immobile e irreale; l’alta montagna ti regala silenzi quasi irreali, profondi, carichi di aspettative.
Ho bisogno, esigo silenzio soprattutto quando si avvicinano i compleanni delle bimbe.
I preparativi di torta, inviti, organizzazione mi svuotano a tal punto che il silenzio diventa un compagno fidato.
Potete immaginare quanto io pensi e ripensi a come eseguire la torta del compleanno, la studio e la visualizzo nella mia mente.
Il compleanno di Agata è stato a fine luglio e mi aveva chiesto una torta cocco e mango. Mentre studiavo come realizzarla mi sono resa conto che sarebbe stata poco incisiva e quindi ho realizzato questa marmellata per dare quel gusto deciso alla torta che secondo me era troppo dolce, troppo piatta.
I limoni erano perfetti.
Una confettura di bucce di limone, acre quel che basta, vellutata, penetrante, pungente e profumatissima.
E’ indescrivibile il profumo che avvolgerà la vostra casa mentre starete preparando questa confettura!
Ma attenzione: non è da consumare come una normale marmellata, non potrete spalmarla sul pane.
Troppo intensa, troppo diretta.
Vi servirà come base per le vostre torte moderne o per dare sapore alle torte da credenza quando non avrete limoni a disposizione.
E’ molto utile da tenere in dispensa, magari conservata in piccoli barattolini, così non dovrete consumarla tutta velocemente.
E’ da fare quando trovate quei limoni bellissimi, dolci e non trattati (è molto MOLTO importante), o se siete così fortunati da avere una pianta quando ne avrete così tanti da raccogliere che non sapete cosa farne.
La ricetta è perfetta essendo del maestro Conticini, estratta dal suo libro “Sensations” e vi assicuro che le sensazioni che vi avvolgeranno saranno incredibili.
INGREDIENTI (io ho raddoppiato le dosi)
150 grammi zucchero
300 grammi succo di limone
100 grammi (circa 6 grossi) scorza di limone (non trattati, possibilmente biologici)
Lavate molto bene i limoni e con un pelapatate e togliete tutta la buccia, mettetela in una casseruola con dell’acqua fredda e portate a bollore.
Questo serve per eliminare il troppo amaro e vi assicuro che E’ INDISPENSABILE. Vi sembrerà di stare togliendo tutto il buono dei limoni, perché l’acqua sarà giallissima ed il profumo incredibile, ma se non lo fate avrete una confettura immangiabile.
Scolate le bucce, lavate la padella e ripetete l’operazione altre due volte, aggiungendo sempre acqua fredda e portando a bollore.
Alla fine scolate le bucce, aggiungete il succo e lo zucchero e cuocere per circa mezz’ora.
Alla fine frullate con un frullatore ad immersione e rimettete sul fuoco per circa 15 minuti.
Potete usare anche il Bimby o un altro robot da cucina che cuoce e farete molto prima.
Deve risultare molto densa.
Quando sarà liscia, lucida e compatta spegnete il fuoco e mettete nei vasetti sterilizzati per poterla conservare a lungo.
Trovate questa ricetta insieme a tante altre confetture e conserve nella rivista ENJOY FOOD MAGAZINE GRATUITA E ANCHE SCARICABILE!
Questa si che è alla mia portata!! mi metto alla ricerca dei limoni e poi te la porto per il test-assaggio 🙂
ti abbraccio, Baby
"Mi piace""Mi piace"
Spero ti piacerà anche se un po’ forte! Ma nei dolci come aromatizzante per esempio nel plum cake è il top!!!
"Mi piace""Mi piace"
Mi piacerebbe provarla, ma dovrei trovare dei limoni top…complimentissimi, è super! Un abbraccio
"Mi piace""Mi piace"
Assolutamente devono essere belli. Io ho usato quelli grandi un po’ bitorzoluti, biologici.
In qualche mercato contadino magari li trovi.
Qui c’è sempre un ragazzo siciliano che li porta da lì…
"Mi piace""Mi piace"
Eh si, servono proprio dei bei limoni siciliani….anche io a volte faccio fatica a trovarli! Buona giornata Simona 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Woo, che delizia e sai che bel profumo! La prossima volta che mi arrivano un po’ di buoni limoni dall’ Italia la proverò. Buona giornata. Valentina
"Mi piace""Mi piace"
Si, il profumo in casa è davvero sublime….grazie di essere passata a trovarmi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io ho una ricetta che usa tutto il limone e rende la marmellata dolce e tutt’altro che agra.
La trovi nel mio blog, all’articolo: “marmellata di limoni”.
Se ti può servire…
"Mi piace""Mi piace"
Certo che serve! Adoro i limoni in tutte le forme. Grazie mille 🙂
"Mi piace""Mi piace"