Cosa manca di più nella vita di un intollerante al lattosio che tollera poco anche i delattosati?
Se fate questa domanda vi risponderanno quasi sicuramente almeno una di queste cose: mozzarella, ricotta o panna.
Per fare i dolci sapete bene che sostituisco la panna con la crema di cocco.
Fino ad ora la mozzarella e la ricotta non riuscivo a sostituirle.
Ma poi ho visto il post di un’amica del blog Due amiche in cucina che ha fatto la ricotta con il latte di soia.
Visione delle visioni…
Ma Alice tollera ben poco anche la soia e quindi ho provato a farlo con il latte di mandorle.
Il risultato lo vedete dalle foto e ciò che non potete vedere ve lo dico io: una ricotta cremosissima completamente vegetale, la stessa consistenza di una ricotta vaccina e un sapore delicato, veramente gustosa.
Non è neanche troppo complicata da fare ma bisogna fare attenzione a qualche accorgimento:
-
se volete e potete prediligete latte di mandorle FATTO DA VOI
-
il latte NON deve essere dolcificato
-
se lo comprate scegliete una marca con un’alta percentuale di mandorle al suo interno
-
non deve avere conservanti, emulsionanti perché comprometterebbero la cagliata
Non vengo pagata da nessuna ditta ma per farvi due nomi di marche che potrebbero andare bene e che trovate nei negozi bio sono VALDIBELLA oppure ISOLABIO, entrambi sono senza glutine, io per fare questa ho usato quello fatto da me. Appena vado in un negozio bio ne prendo alcuni e vi aggiorno!
E’ davvero molto importante che il latte sia di buona qualità altrimenti potrebbe non cagliare.
Ed eccovi la ricotta con latte di mandorle, senza glutine e senza latticini, quindi senza lattosio.
Prossimo passo mozzarella???!!!! 😛
INGREDIENTI
1 litro di latte di mandorle (non dolcificato, senza emulsionanti o conservanti)*
45 ml di succo di limone
10/12 grammi di sale
*per i celiaci controllate che il latte sia certificato senza glutine.
Mettete in una casseruola il latte e portarlo a bollore.
Appena mostra le prime bollicine spegnere la fiamma e versare il sale e il limone.
Mescolare con cura.
Mettere il coperchio e lasciare raffreddare completamente.
Una volta raffreddato NON MESCOLATE, vedrete che è diviso tra parte solida e liquida.
Preparate un contenitore con un colino ricoperto o di garze sterili fitte o un tessuto adatto alla cucina lavato con saponi neutri e senza ammorbidente (io uso un vecchio fazzoletto che tengo sempre e solo in cucina).
Versate il contenuto.
La parte liquida colerà via e la parte “cagliata” rimarrà nel tessuto.
Lasciare colare per un paio d’ore poi mettere la cagliata in un cestino da ricotta e lasciarlo colare in frigorifero tutta notte.
Al mattino avrete una bellissima e buonissima ricotta!
Ho fatto la ricotta con il latte di mandorla Isolabio … è venuta bene …sono contenta . L ho usata per fare una crostata . La ricotta con pari quantità di zucchero due tuorli più il bianco a neve un poco di cannella . È venuta bene anche se dovrò fare meglio per la pasta frolla veg. Che è venuta un po’ dura .
Però la ricotta da sola sapeva troppo il limone , non si poteva mangiare così . Anche quella che fai tu sa di limone ? Secondo te si può mettere meno limone ?
"Mi piace""Mi piace"
Il limone serve proprio per fare la “cagliata” ma secondo me un pochino puoi provare a ridurlo.
Scusa il ritardo della risposta😢
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! ho scoperto da poco il tuo blog, perché mi sono accorta di stare male anche coi delattosati e quindi urgeva un aiuto! innanzitutto grazie! bellissime ricette.
da un paio d’anni autoproduco latte di soia, ogni tanto faccio altri tipi di latte, ma vorrei sapere quante mandorle per lt usi tu per fare il latte di mandorle per creare questa ricotta invitante…
grazie! Valentina
"Mi piace""Mi piace"
Scusa se rispondo solo ora. WordPress non mi manda tutte le notifiche 🤐.
Io preferisco abbondare e per un litro d’acqua uso 300 grammi di mandorle
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Crostata con ricotta vegetale – senza glutine e latticini | Cioccolato e Liquirizia
Pingback: Ricotta vegetale di semi di canapa o semi di zucca | Cioccolato e Liquirizia
Grazie Welda, l’ho fatta ieri col tuo metodo! 😋
"Mi piace""Mi piace"
Ti è piacitua? Che mi dici della consistenza? 💚
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Faccio generalmente il latte vegetale in casa,ma per fare il latte di mandorle per ottenere una buona ricotta,quanti grammi di mandorle per litro d’acqua mi consigli di usare?
Grazie ! Fantastico sito! Una manna per chi ha il mio problema di intolleranza al lattosio!
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Grazie per essere passata a trovarmi e per i complimenti. Sono sempre felice quando le mie ricette sono utili a qualcuno!
Metti almeno 300 grammi di mandorle per litro. La resa non è comunque tantissima ma vedrai che amerai questa ricotta!
Fammi sapere e se ti serve un aiuto più veloce scrivimi in pagina su fb!
"Mi piace""Mi piace"