A volte uso ig come ispirazione. Mi piace guardare i dolci e le torte fatte da altri, vedere come li presentano, come li fotografano…
E’ arricchente sia per la mia scarsa qualità in foto sia come ricette visto che si trovano davvero ricette da tutto il mondo.
Le mie fotografie preferite vengono quasi sempre scattate da blogger russe, hanno un modo molto nostalgico, triste ma magnetico di fotografare cibo.
Circa un anno fa mentre visionavo gallerie mi sono imbattuta in alcuni dolcetti spettacolari che non sono riuscita a riprodurre subito perché erano fatti con le ciliegie ed allora non se ne trovavano più.
Ho atteso ed ora sono riuscita finalmente a realizzare questo dolce.
L’originale lo trovate qui, e come vedete il mio non è affatto uguale…ho dovuto fare alcune sostituzioni, in più le ciliegie che ho preso erano molto scure, con un colore che ricordava il vino nero e quindi la differenza di tonalità fa che non si noti la marmellata di ciliegie a confronto con il cioccolato.
Sono usciti questi dolcetti strabilianti, che non richiedono la cottura in forno.
Devo però fare due note tecniche: tirate fuori i dolcetti dal freezer solo quando dovrete servirli, solo il tempo di farli scongelare, per due motivi:
-
il cioccolato che ricopre i cestini non è temperato e già a distanza di poche ore dallo scongelamento il burro di cacao affiorerà in un brutto effetto biancastro.
-
I cestini devono risultare croccanti e quindi se tenuti troppo fuori dal freezer si inumidiranno eccessivamente perdendo l’effetto desiderato.
Per il resto sono divini e la marmellata di ciliegie lasciata apposta poco dolce contrasta benissimo con l’amaro del cioccolato e con il dolce della meringa svizzera.
Ora a voi la ricetta di questi dolcetti al cioccolato e ciliegie, senza cottura in forno, senza glutine, senza latticini, senza uova e senza lievito. Facendo attenzione al cioccolato che andrete ad utilizzare possono essere benissimo anche senza soia, cosa volete di più???!!! Ah, si ho usato aga agar al posto della gelatina animale 😉
NECESSITA DI STAMPI IN SILICONE PER MUFFIN
INGREDIENTI PER 5 DOLCETTI
Per i cestini:
90 grammi di cioccolato fondente fuso*
50 grammi di farina di cocco*
100 grammi di fiocchi di avena *
60 grammi di nocciole o mandorle
2 cucchiai di zucchero grezzo (30 grammi circa)
Per la ganache al cioccolato:
70 grammi di cioccolato fondente*
100 grammi di crema di cocco (la parte grassa che affiora dalle lattine lasciate in frigorifero)
1 cucchiaio di zucchero grezzo
Per la marmellata di ciliegie:
400 grammi di ciliegie denocciolate
8 grammi di agar agar
2/3 cucchiai di zucchero grezzo
Per la guarnizione di meringa:
¾ cucchiai di aquafaba
Il doppio del peso in zucchero
*ingredienti a rischio contaminazione per celiaci che devono essere certificati
Per i cestini:
In un tritatutto mettere fiocchi di avena, frutta secca, zucchero e cocco e tritare finemente. Aggiungere il cioccolato fuso e amalgamare bene.
Ricoprire gli stampi in silicone aiutandosi con un cucchiaino. Le pareti devono essere belle lisce e il fondo non troppo spesso. Se il composto tende a ricadere mettetelo nel frigorifero qualche minuto per far rapprendere il cioccolato e riuscirete meglio.
Una volta formate le “tazzine” riporre nel congelatore.
Nel frattempo preparate la ganache al cioccolato.
Sciogliete il cioccolato con la crema di cocco. Quando sarà fuso mescolare energicamente per amalgamare bene. NON scaldatelo troppo altrimenti i cestini si disfaranno!
Versare all’interno delle tazzine di cioccolato e congelare.
Preparare la marmellata tritando finemente le ciliegie con qualche goccia di limone. Aggiungere lo zucchero e l’agar agar e far cuocere 5 minuti. Tritare nuovamente.
Aggiungere la marmellata alle vostre tazzine raggiungendo il bordo.
Potete conservare le vostre coppette in freezer fino al momento di servirle e decorarle qualche minuto prima.
Ora è il momento della meringa: prelevate l’aquafaba dal frigorifero e montatela con la ciotola che deve essere fredda e lo zucchero per circa 20 minuti, se non dovesse indurirsi abbastanza aggiungete poco alla volta dello zucchero a velo mentre monta fino a quando non avrete la consistenza giusta.
Quando la meringa sarà gonfia e lucida procedete a decorare i dolcetti con una sac a poche e beccuccio a stella.
Se non volete usare la meringa potete usare panna vegetale* se la tollerate o crema di cocco montata.
ma che eleganza….e che delizia! Buona estate cara 🙂
"Mi piace""Mi piace"