Il melone è uno dei miei frutti preferiti: adoro il colore giallo, e il sapore d’estate, fresco e deciso.
Purtroppo fatico non poco a digerirlo e lo mangio solo a pranzo e molto raramente.
Quest’anno ho deciso di farne un dolce che fosse anch’esso fresco e colorato, senza glutine e senza latticini. In realtà non ho usato nemmeno uova ed è nato quindi un dolce vegano dolcificato solo con sciroppo di agave.
La mousse è molto delicata ma il sapore del melone si sente molto e la nota di cacao sia sulla base che nei riccioli sulla cima si sposa benissimo con il dolce di questo dessert.
Se volete potete tenerli congelati fino al momento di servirli ma attenzione che nello scongelarsi fanno un poco di acqua non molto bella esteticamente da vedere.
La consistenza è proprio quella che desideravo: leggera e morbida, e anche se non ho usato né panna né uova è proprio come una vera mousse.
INGREDIENTI
Per la base:
100 grammi di mandorle
20 grammi di semi di girasole
2 cucchiai di sciroppo di agave
1 cucchiaio di olio di cocco
1 cucchiaino di cacao amaro*
Per la mousse:
300 grammi di melone mondato
100 grammi di anacardi messi in ammollo tutta la notte o mezz’ora in acqua caldissima (peso da anacardi già ammorbiditi)
2 cucchiai di sciroppo d’agave
200 grammi crema di cocco (la parte grassa delle lattine, quella solida che rimane alta se lasciate una notte in frigo)
3 grammi di agar agar
½ limone per il succo
80 grammi di latte vegetale*
Per il topping:
200 grammi di melone
0,5 grammi di agar agar*
2 cucchiai di acqua
Qualche ricciolo di cioccolato* e listarelle di melone per la decorazione
Necessita di stampi da muffin in silicone.
*Ingredienti a rischio contaminazione per celiaci.
Preparate la base.
Tritate le mandorle e i semi di girasole in modo abbastanza uniforme. Aggiungete il cacao, lo sciroppo di agave e l’olio di cocco. Tritate ancora qualche secondo.
Prendete gli stampi in silicone e posizionate un cucchiaio e mezzo di composto in ogni contenitore e compattate sul fondo molto bene aiutandovi con un cucchiaino.
Ponete nel frigorifero e preparate la mousse.
Mettete in un potente tritatutto o frullatore gli anacardi e il melone e il succo del limone e frullate. Aggiungete lo sciroppo d’agave e la crema di cocco e tritate fino ad ottenere una crema liscia e omogenea.
In un padellino mettete il latte vegetale con l’agar agar. Fate bollire per un paio di minuti quindi aggiungete al composto di anacardi e melone e mescolate con cura.
Versate il composto negli stampini arrivando fino al bordo.
Congelate per 4 ore o tutta la notte.
Preparate il topping frullando il melone e cuocendolo un paio di minuti con l’agar agar. Se fosse troppo acquoso eliminate il liquido in eccesso. Frullate per rendere omogeneo e lasciate intiepidire.
Prelevate i dolci dal freezer e premendo leggermente estraeteli dallo stampo.
Posizionarli in un piatto da portata.
Con un cucchiaino versate poco topping su ogni dolce e decoratelo con listarelle di melone e riccioli di cioccolato.
Servite scongelato.
Trovate questa ricetta anche sul numero estivo di Enjoy Food Magazine, una rivista interamente dedicata alle ricette, con uno speciale sul melone!!!
Anche io lo digerisco con difficoltà, per non parlare dell’anguria poi!!!
Ma queste delicate e deliziose mousses devono essere davvero pazzesche 😉
Un abbraccio cara e buona settimana
"Mi piace""Mi piace"
come al mio solito sono in super ritardo a rispondere ai commenti….buon week end cara!
"Mi piace""Mi piace"
uh che bella proposta!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Mousse al limone senza panna, senza uova e senza lattosio. | Cioccolato e Liquirizia