Uscire all’alba a correre è una delle poche cose che apprezzo nell’estate. L’aria fresca che ti accarezza la pelle, il cinguettare più insistente dei passerotti e dei merli e il veloce volo delle rondini. Qualche gallo che in lontananza annuncia l’arrivo del sorgere del sole ed io che percorro la mia amata pista ciclabile lungo il fiume.
Il sentiero è basso ed è molto presto, il sole ancora non si vede. Corro senza musica, solo con il mio fiato che da il ritmo e il rumore dei miei passi sulla ghiaia. La natura si sveglia ed io con lei, non potrei mai rinunciare a questa sensazione e ad immergermi in questo panorama. Arriva la salita e il cielo si fa più chiaro ed io che rapita da mille pensieri corro verso il cielo terso e cristallino. La strada è lunga il passo spedito, mi infilo accanto ai campi di granoturco dove i rumori sono più attutiti e l’orizzonte si confonde. E’ ora di tornare, i chilometri sono passati veloci, il caldo prende leggermente il sopravvento ed ora la vedo: ecco l’alba che attendevo, il sole si affaccia al limitare del sentiero, dapprima quasi timido ma dopo pochi minuti il suo calore è già acceso.
Arancione, rosso, giallo che si tuffano nel cielo già rischiarato. Vorrei poter vivere questi attimi in eterno, vorrei poter riprodurre queste tonalità…
Questo è il mio tentativo di legare e imprigionare quelle sensazioni quei brevi istanti in una ricetta. Ho sfruttato i colori della natura e ho immaginato e riportato alla mente le emozioni che provo alla vista dell’alba. Il risultato è uno smoothie fresco e colorato che Agata e Alice hanno divorato!
Questa che segue non so nemmeno se è possibile definirla “ricetta” da quanto è facile ed immediata. A volte ci scordiamo di ciò che è più semplice e sano per la merenda.
Le mie bimbe adorano i frullati ma in estate è bello bere qualcosa di fresco e quindi lo smoothie è l’ideale!
E so anche cosa state pensando: che differenza c’è tra frullato e smoothie??!!
Differenze tra smoothie e frullato e frappè.
Il frullato è fatto con frutta fresca con l’aggiunta di latte.
Lo smoothie è prevalentemente fatto con frutta congelata e l’aggiunta di ghiaccio, ha una consistenza molto più densa del frullato.
Il frappè è come lo smoothie: freddo ma questo grazie all’aggiunta, oltre alla frutta, del gelato.
INGREDIENTI
400 grammi di polpa di mango congelata (circa 2 mango MOLTO MATURI)
400 grammi di ciliegie snocciolate congelate
4/6 tazzine da caffè di acqua
Tagliate con un coltello la polpa del mango e frullatela con due/tre tazzine di acqua.
Mettete in un bicchiere.
Frullate anche le ciliegie con la restante acqua.
Aggiungete al bicchiere.
Sorseggiate ben freddo.
Come vi avevo accennato la ricetta è già terminata ed è veloce, rapida e vedrete che finirà altrettanto velocemente!!!! 🙂
belli, buoni e sani….che volere di più?! quel contrasto di colore, pi li rende fantastici!
Buon weekend cara
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Letture per il weekend – VITAINCASA
Io li adoro, non vedo l’ora di poter riavere un frullatore per rimettere in moto la produzione hahahahah
"Mi piace""Mi piace"
Che è successo al frullatore? Lo hai fuso😂
"Mi piace"Piace a 1 persona
No, qualcuno ha fatto cadere il contenitore di vetro e si è distrutto 😦
"Mi piace""Mi piace"
😱😢😢😢
"Mi piace"Piace a 1 persona