Quattro anni di blog.
Quattro anni di ricette colme di “senza”: senza glutine, senza lattosio, a volte senza uova o senza lievito.
Quattro anni di ricette dedicate agli intolleranti, molto spesso per i bambini.
Quattro anni di esperimenti, dolci buttati, dolci riusciti, torte a più piani, piccoli biscotti, cioccolato a fiumi, farina anche nelle orecchie.
Quattro anni di dolci pensati, studiati, progettati, sognati, nati per caso, al momento per un’improvvisa voglia di….
Quattro anni di cucina con i suoi profumi inebrianti, come le spezie d’inverno, la frutta fresca e dissetante d’estate, ingredienti semplici come le farine e a volte più ricercati come la frutta secca o i frutti esotici.
Quattro anni raccontandovi la mia vita, le mie bimbe, le mie passioni oltre la cucina, le mie corse piene di speranze e di torte sognate.
Quattro anni di voi che mi seguite e che siete l’anima che mi spinge a pubblicare sempre più ricette autentiche, voi che commentate o che state in silenzio dietro uno schermo, ma che comunque ci siete.
Quattro anni di mie ricette che avete provato, riprovato, approvato o che mi avete scritto proprio non vi escono ed è nato uno scambio di messaggi per aiutarvi.
Quattro anni di amicizie virtuali nate e perse, ritrovate, cresciute e mantenute; scambi di messaggi nelle pagine nei social, senza mai incontrarsi veramente ma sapendo che, se serve un consiglio, un’idea quella persona è lì.
Quattro anni di collaborazioni, nuove e vecchie:
- le ragazze di Food and Beauty, un misto di cucina per nutrirsi e per farsi belle;
- l’app Food Assistant e la splendida Daniela che la gestisce, persona dal cuore grande grande;
- le amiche sglutinate della Comunity di Gluten Free Travel and Living, tutte assolutamente fantastiche;
- l’Associazione Italiana Latto Intolleranti che tutela tutti coloro che sono intolleranti al lattosio e le favolose Aili’s blogger che hanno dei blog splendidi e curati;
- le due Lucia che pubblicano l’elegante rivista Enjoy Food Magazine e che ogni tanto mi fanno l’onore di pubblicare mie ricette.
Grazie a tutti voi che mi seguite, che leggete tutte le ricette, che le salvate promettendovi di farle e non le fate mai, grazie a chi mi segue dal primo giorno e chi è da poco che mi ha scoperto, grazie a chi mi scrive per chiedermi consigli, grazie a chi prova a fare un mio dolce e mi manda la foto, grazie anche a chi mi sopporta con poco amore.
Ma soprattutto grazie a mio marito che è molto severo con me quando gli mostro le foto o i testi, ma che so essere orgoglioso di ogni ricetta pubblicata e grazie alle mie splendide bimbe che si sono abituare a dover mangiare il dessert “solo dopo che mamma lo ha fotografato”.
Vorrei condividere con voi il disegno di Agata della nostra famiglia.
Ci siamo noi quattro, una bellissima casa e una torta gigante
Quindi vi offro ancora una volta un dolce virtuale, e per questo compleanno mi sono ispirata alla cucina crudista.
E’ una ricetta con pochissimi ingredienti e con tanti senza: senza glutine, senza uova, senza latticini, senza lievito, senza farina e ..senza cottura!
Perché un dolce per essere buono non è detto che debba essere per forza difficile o lungo da preparare.
Per realizzarli ho usato dei pirottini da muffin plastificati che ho trovato su Amazon: il fatto di essere plastificati fa staccare bene il cioccolato e lo rende molto lucido, in più sono molto rigidi e tenendoli in mano non si deformano. Se non li trovate potete anche usare quelli di alluminio.
INGREDIENTI per circa tre dolci
150 grammi cioccolato fondente *
100 grammi burro di mandorle al naturale * (qui trovate la ricetta per farlo voi)
1 cucchiaino di olio di cocco*
qb miele (a piacere, io un cucchiaino colmo)
*ingredienti a rischio contaminazione per celiaci
Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato fondente.
Rivestite il fondo e i lati fino fino a metà dei pirottini da muffin; aiutatevi con un cucchiaino a farlo aderire bene ai lati.
Riponete nel congelatore due minuti e poi ripetete l’operazione soprattutto sui lati per rafforzare il cioccolato.
Riponete nel congelatore.
Nel frattempo mescolate il burro di mandorle con l’olio di cocco e il miele.
Riprendete i pirottini, riempiteli con il burro di mandorle e livellate bene fino a due millimetri dal bordo.
Congelate per circa venti minuti.
Trascorso il tempo riprendeteli e chiudere il dolce con altro cioccolato fuso, circa 4 cucchiaini per pirottino.
Congelate nuovamente per circa un ora.
Riprendete il dolce e staccate CON MOLTA DELICATEZZA il pirottino dal cioccolato.
Il fondo sarà molto frastagliato, per renderlo liscio fate scaldare una pentola antiaderente sul fuoco fino a che sia tiepida.
Spegnete il fornello e appoggiate per qualche secondo il dolce in modo che il cioccolato in eccesso si sciolga.
Guarnite a piacere.
I dolci possono essere conservati anche in frigorifero una volta che si sono scongelati.
sono di un bello…e fanno una gola….complimenti cara!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, sono proprio golosi, e così facili da fare che…addio dieta!!!
"Mi piace""Mi piace"
Una meraviglia davvero: bravissima.
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille, sempre molto gentile!!
"Mi piace"Piace a 1 persona