Questa ricetta, nonostante sembri lunga, è molto facile e soprattutto versatile.
Potete realizzarla in questa versione dolce sia nella più famosa versione salata omettendo lo zucchero.
La panatura si presta benissimo ad entrambi i ripieni ed, utilizzando i pistacchi, rimane molto, molto croccante ed è veramente saporita e particolare, .
Io li faccio ogni tanto nella versione salata con prosciutto cotto e besciamella e sono sempre molto apprezzati dalle bimbe.
Ovviamente stravedono per il ripieno di crema alle nocciole e cioccolato.
Se volete potete realizzare da voi anche la crema e la ricetta la trovate qui oppure usare quelle già pronte al supermercato: per fortuna ormai se ne trovano tante versioni sia senza glutine che senza latticini.
La ricetta l’ho presa dal sito di Mysa e l’ho resa dolce, senza glutine, senza lattosio e senza uova.
Per far attaccare la panatura non ho usato uova ma se gradite voi potete usarle e saranno ancora più croccanti ed ho optato per la cottura in forno ma se volete vanno benissimo anche da fare friggere.
Quindi come vedete le varianti possono essere veramente molteplici, consideratela una ricetta “base” da poter personalizzare come meglio volete ed in base alle vostre esigenze.
Oltretutto oggi è il #WorldNutellaDay ed anche se non ho usato la vera ed autentica Nutella sono veramente ottimi lo stesso e quindi per gli intolleranti buon #NoccoliAmoDay con questi sofficini dolci senza glutine, senza latticini e senza uova!! 😉
INGREDIENTI SOFFICINI SENZA GLUTINE
1 tazza di acqua (280 grammi)
1 cucchiaio di olio (10 grammi)
2 cucchiaini di zucchero (10 grammi)
1 pizzico di sale
1 tazza di farina senza glutine così suddivisa:
-
100 grammi farina di riso *
-
70 grammi di farina di riso integrale *
-
55 grammi di fecola di patate*
1 vasetto da 350 grammi di crema spalmabile al cioccolato senza glutine e senza lattosio*
Per la panatura:
40 grammi di pistacchi tostati e salati *
70 grammi di cornflakes *
30 grammi di farina per polenta istantanea *
½ tazza di latte vegetale a scelta *
*ingredienti a rischio contaminazione per celiaci.
INGREDIENTI SOFFICINI CON GLUTINE
1 tazza di acqua (280 grammi)
1 cucchiaio di olio (10 grammi)
2 cucchiaini di zucchero (10 grammi)
1 pizzico di sale
1 tazza di farina (per me farina di tipo 1)
1 vasetto da 350 grammi di crema spalmabile al cioccolato senza lattosio
Per la panatura:
40 grammi di pistacchi tostati e salati
70 grammi di cornflakes
30 grammi di farina per polenta istantanea
½ tazza di latte vegetale a scelta
Come vedete gli ingredienti sono gli stessi, cambia solo il tipo di farina.
Accendete il forno a 180 gradi.
Iniziate tritando tutti gli ingredienti per la panatura in modo abbastanza fine. I pistacchi tenderanno a rimanere a granella ma va benissimo così.
Portate a bollore l’acqua con lo zucchero, l’olio e il sale.
Appena bolle buttate la farina in un colpo solo e mescolate fino a quando non si forma una palla compatta e si stacca dalle pareti della pentola.
Lasciate raffreddare, ogni tanto mescolate per accelerare il raffreddamento.
Appena riuscirete a maneggiarla stendetela aiutandovi con della farina (soprattutto per quelli senza glutine servirà della farina di riso per non far attaccare il composto al piano di lavoro).
Stendetela abbastanza sottile ma non troppo altrimenti si bucherà.
Con un coppa-pasta fate dei cerchi abbastanza grandi, io non avendo un coppa pasta così grande ho usato una tazza dal diametro di 10,5 cm.
Se usate la tazza, ogni volta che coppate, bagnate leggermente i bordi per non farli attaccare alla pasta.
Verranno circa 15 dischi.
Ponete al centro di ogni disco due cucchiaini di crema al cioccolato e chiudeteli con molta cura per non far uscire il ripieno in cottura. Prima alzateli verso l’alto e poi per sigillarli bene usate il ripiano di appoggio.
Una volta sigillati tutti per bene, immergeteli ad uno ad uno nel latte vegetale e passateli nella panatura.
Disponeteli su una teglia con carta forno e infornateli per circa 15 minuti.
Gli ultimi 5 minuti potete mettere il ventilato per renderli ancora più croccanti!
Servite ben caldi e fumanti. Soprattutto quelli senza glutine una volta raffreddati diventeranno gommosi. Per gustarli anche a distanza di ore farli scaldare nuovamente.
Ti dirò, questi dolcetti hanno un aspetto molto molto invitante e poi non sembrano nemmeno troppo difficili da preparare! 😉
Buona giornata, a presto.
Valentina
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! No, in effetti sono molto rapidi, e volendo prima di cuocerli si possono congelare! Grazie della visita 💜
"Mi piace""Mi piace"
ma che golosa idea che hai avuto
"Mi piace""Mi piace"
Grazie, anche per essere passata di qui 💜
"Mi piace""Mi piace"
Carletto secondo me sarebbe contento di assaggiare questa versione di sofficini 😀
"Mi piace""Mi piace"
Sai che ci ho messo qualche minuto a capire chi è Carletto? 😂😂 sto invecchiando 😫
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma no!! Carletto penso ci sia da una vita, me lo ricordo sui fumetti dei miei fratelli!
"Mi piace"Piace a 1 persona