Qualche tempo fa un’amica blogger, Silvia di Eppur non c’è ha mostrato un vasetto di Fluff Marshmallow, un marshmallow spalmabile, in crema.
Mi ha incuriosito molto ma non sono riuscita a trovarla nei supermercati.
Sbirciando nel web scopro che è una specie di meringa visto che gli ingredienti sono zucchero e albume.
Proseguendo poi nelle mie ricerche scopro che si può fare anche senza uova e decido quindi di sperimentare.
Quello che ottengo mi stupisce da tutti i punti di vista: una consistenza particolare e un sapore delicato con semplici ingredienti e soprattutto senza glutine e senza lattosio!!
Non è stato neanche complicato realizzarla.
La descriverei così: una spuma soffice e ariosa, ma abbastanza consistente, come un torrone molto molto soffice. Anche da fredda mantiene una sensazione di “calore” e nonostante sia praticamente solo zucchero ha un sapore avvolgente di vaniglia, molto aromatico, probabilmente anche grazie al miele.
Davvero una bellissima e strabiliante scoperta che secondo me utilizzerò molto in cucina nella preparazione di dolci o come aggiunta a qualche crema per torte.
In italiano l’ho tradotta come ZUCCHERO MONTATO perché di questo si tratta ma se volete un paragone allora è davvero molto simile ai marshmallow, solo più cremoso.
Ulteriore vantaggio non ha glutine, non ha lattosio né latticini, non ha uova e neanche lievito.
L’ho già sperimentata e tra qualche giorno vi mostrerò come: sappiate solo che le fredde giornate invernali non avranno più scampo 😉
INGREDIENTI
60 grammi acqua fredda
200 grammi di zucchero
1 cucchiaio di miele (acacia o millefiori)
90 grammi di acqua
1 foglio di gelatina*
qb vaniglia
*ingredienti a rischio contaminazione per celiaci.
Nella ciotola dove monterete lo zucchero mettete 60 grammi di acqua fredda con un foglio di gelatina alimentare almeno 10 minuti prima.
Mettete in un padellino i 90 grammi di acqua con lo zucchero, il miele e la vaniglia e portate a bollore fino a raggiungere i 115 gradi.
Iniziate a usare le fruste con l’acqua e gelatina e versate a filo lo sciroppo bollente.
Aumentate la velocità al massimo.
Io ci ho messo circa 20 minuti ad ottenere uno zucchero montato bello lucido e sodo ma se usate la frusta della planetaria secondo me ci metterete meno.
Trasferite in un vasetto ermetico e conservate in frigorifero.
Credo che trattandosi di zucchero abbia una conservazione molto lunga ma non ho provato….è sparito in un baleno!!!!
Avete visto come è facile? E vedrete che come Alice non riuscite a smettere di mangiarne 🙂
Vi aspetto tra qualche giorno per scoprire in che ricetta l’ho usato!!!!
Ciao!! Oggi sono stata nominata per lo Sunshine Blogger Award 2018, un contest che mette in luce la creatività e la positività dei blog. Ho quindi deciso di nominare il tuo blog, che seguo già da un po’, perché merita davvero!! Oltre a contenuti interessanti, mi ha sempre colpita per l’estrema eleganza e gusto che lo contraddistingue. Ti lascio il link qualora volessi partecipare anche tu https://cucinaconelena.wordpress.com/2018/11/30/sunshine-blogger-award-2018/.
In ogni caso ti faccio i miei più sentiti complimenti per l’ottimo lavoro che svolgi qui sul blog. Ad esempio, questa ricetta è squisita e le foto sono fantastiche!! Bravissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
😍😍😍😍grazie😍😍😍😍
"Mi piace"Piace a 1 persona
Molto interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie. Sono contenta ti sia piaciuta ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao secondo te sarebbe buona x farcire una tart?
"Mi piace"Piace a 2 people
Non credo. Prima di tutto considera che è solo miele e zucchero. È mooolto dolce e poi è troppo soffice.
Però puoi fare una crema pasticcera (anche con latte vegetale) magari zuccherandola poco e aggiungere questo zucchero montato. Prova a vedere la ricetta della cream tart. Potresti sostituire la meringa italiana di quella crema con questo zucchero!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Cioccolata calda con zucchero montato!!! – Senza glutine e senza latticini | Cioccolato e Liquirizia
Pingback: Chiffon cake pan di zenzero – gingerbread – zenzero e spezie | Cioccolato e Liquirizia