E’ quasi estate anche se grandinate secolari e acquazzoni incessanti attraversano l’Italia.
Come sapete non amo il caldo e quindi io sono quasi contenta che la stagione tardi ad arrivare, le mie bimbe, che sognavano lago e piscina, un poco meno 😉
A questa ricetta ho pensato una mattina mentre correvo: ho notato che, se mentre corro penso a come fare un dolce, non sento la fatica e la testa si concentra su altro. Scopro quando ritorno a prestare attenzione al qui e ora che magari ho fatto due chilometri senza nemmeno accorgermene.
Una mattina ero particolarmente stanca e le gambe non volevano saperne di andare. Nel momento in cui ho iniziato a pensare a come eseguire il gelato, a come estrarre il profumo e l’aroma della menta, la mente si è come staccata dalla routine corsa e ho percorso parecchia strada senza sentire fatica.
Certo, questo non è proprio un gelato da “fitness” essendoci latte di cocco che è parecchio grasso, ma come tutte le cose se nella giusta misura non può essere dannoso.
Al suo interno ci sono sì i grassi del cocco (a catena media, quindi meno dannosi) ma questo gelato è senza latticini di origine animale, senza glutine, senza uova e senza zucchero (se non quello del cioccolato tritato) quindi direi che si può fare uno strappo alla regola e mangiarne una coppetta!!
In più non serve nemmeno la gelatiera e questo va in aiuto alle tante mamme come me che non la possiedono ma che vogliono preparare una merenda sana e fresca ai propri bimbi.
Per la realizzazione potete utilizzare la menta che avete nell’orto o quella che si trova spontanea nei prati come avevo fatto per questo budino. Io ho nel vaso la menta glaciale che è molto forte, con un gusto deciso.La base del gelato è la medesima che avevo usato l’anno scorso per il gelato alla liquirizia.
INGREDIENTI:
20 grammi circa di foglie di menta fresca
500 grammi latte vegetale non zuccherato (per me mandorla)*
150 grammi crema di cocco (ho usato quella nel tetra-pack già pronta)
120 grammi di miele di acacia
3 grammi farina semi di carrube *
100/150 grammi di cioccolato extra fondente al 70 %
*per celiaci controllare sempre che gli ingredienti siano certificati senza glutine.
Per prima cosa dovete scaldare leggermente il latte e la crema di cocco e lasciare in infusione le foglie di menta almeno mezz’ora.
Una volta che il latte si è raffreddato togliete gran parte delle foglie e lasciatene solo cinque o sei.
Versate il miele nel latte. In una tazzina da caffè ponete la farina di semi di carrube e mescolatela a qualche cucchiaino di latte in modo da farla sciogliere e ora aggiungetela al resto dei liquidi.
Raggiungete gli 80 gradi per qualche minuto (1 o 2 al massimo)
Mixate subito con il frullatore ad immersione per amalgamare bene il tutto e tritare la menta.
Riponete in frigorifero per tutta la notte coperto con la pellicola a contatto del liquido per non far formare la patina superficiale.
Il giorno successivo se avete la gelatiera basterà mettere il tutto all’interno e avviarla.
Nel caso non l’abbiate non è un problema, versate il composto in un tritatutto molto capiente o in un frullatore classico e ponete in freezer per almeno mezz’ora.
Passato il tempo estraete e tritate leggermente. Ovviamente sarà ancora liquido ma i vari passaggi servono per rompere i cristalli di ghiaccio che mano a mano si formano e quindi otteneree un gelato cremoso.
Riponete nuovamente in freezer per quaranta minuti.
Estraete e tritate.
Come noterete sui lati sarà più freddo e rigido quindi aiutatevi con una spatola per mischiare il tutto.
Ripetete l’operazione fino a quando non otterrete la consistenza cremosa e morbida dei gelati, a me ci sono voluti tre passaggi in freezer.
Prima di effettuare l’ultimo passaggio di congelazione versate all’interno il cioccolato fondente ridotto a scagliette con il coltello.
A questo punto potete riporre in una vaschetta con coperchio e congelare oppure consumare subito.
Se scegliete di congelarlo ricordatevi di tirarlo fuori dal freezer e se volete renderlo cremoso potete romperlo a pezzetti e tritare nuovamente.
Servire ricoprendolo con altro cioccolato fondente tritato.
Anche questo mese torna l’appuntamento con #FoodandBeauty alla scoperta di ricette e prodotti per la cura del corpo.
Il tema di Giugno è la menta e qui trovate altre tre proposte molto invitanti per #saporidibellezza.
Seguite anche i link che troverete all’interno dei loro articoli per scoprire tutte le ricette!!!!!
Salute e bellezza in cucina – Tè verde alla menta ricetta del marocco
La tana dell’eco idea – Budino alla mela e menta senza lattosio
Cooking Beauty – Welcome to Miami Crema corpo cocco e menta
Pingback: Tè verde alla menta ottima ricetta marocchina | Salute e bellezza in cucina
Con la menta fresca?! Fantastica ricetta.
Sai che ho un debole per il gelato, con questo senza lattosio ci vado a nozze 🙂 Bravissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Provalo, è davvero particolare. Adoro la menta fresca 😍
Grazie di essere passata a trovarmi 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Si sta bene su questo blog 😊 Grazie a te!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti assicuro che è anche fitness! Sto mangiando grassi di cocco, oliva e ghi assieme a frutta o verdura con proteine e mi sento appagata, felice e in forma, perdo anche chili!
Ottima ricetta, che se riesco faccio quando torno dal mare!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io da quando mangio più proteine e grassi buoni mi sento meglio! Grazie della visita ❤
"Mi piace""Mi piace"
Wow, ottima ricetta. Ma visto che non sono intollerante al glutine, invece della farina di carrube cosa posso usare?
"Mi piace""Mi piace"
La farina di semi di carrube (non di carrube) è un addensante/emulsionante usato per rendere il gelato più cremoso. Puoi non metterla, sarà meno legato
"Mi piace""Mi piace"
Wow! Ben ritrovata! Che fantasia a fare il gelato senza gelatiera!
Comunque anche io faccio come te quando faccio qualcosa in cui faccio fatica penso ad altro e il tempo scorre veloce! Buona giornata
"Mi piace""Mi piace"
Che delizia! Grazie del consiglio. Da Provare. Se ti va passa sul mio blog
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per il complimento
"Mi piace"Piace a 1 persona