Non tutte le ciambelle escono con il buco e non tutte le torte escono belle o soffici.
Questa è la storia di una torta uscita male, buona ma durissima e poco lievitata.
Come a tutte le persone anche a me capita!!!
A volte mi scrivete: come fai a fare torte così belle? Sono splendide, a me non usciranno mai.
Sappiate che non è vero: non escono SEMPRE BENE e sono sicura che con la pratica anche a voi piano piano usciranno torte invidiabili e strabilianti.
Ma quando non escono che fare?
Dipende molto da cosa intendete per “uscita male”: se è cattiva o bruciata c’è veramente poco da fare.
Ma se è solo dura e la lievitazione non ha sviluppato bene allora ci sono moltissimi modi per recuperarla.
Avevo fatto una ciambella bella, senza glutine e senza latticini, al limone e con un profumo inebriante, peccato che fosse dura come un masso e non avesse quasi aria al suo interno, colpa della sbagliata dose di farina.
Non volevo buttarla perché veramente buona.
Ho deciso quindi di usarla come base per un altro dolce e quindi sarebbe stata imbevuta di liquido, come si fa con il pan di spagna.
Se volete riprodurre il dolce anche senza torta sbagliata potete fare un pan di spagna o usare una torta un poco vecchia che è indurita oppure una ciambella, non solo al limone ma anche al cacao perché ho usato il cocco e l’abbinamento cocco-cioccolato è sempre il massimo.
Usate farina di cocco di buona qualità e congelatela così non si svilupperà l’olio e non diventerà burro di cocco 😉
INGREDIENTI
Mezza torta senza glutine e senza latticini (qui, qui e qui alcuni esempi)
200 grammi farina di cocco congelata*
400/450 grammi di latte vegetale freddissimo, per me mandorle (la dose è molto relativa, dipende dalla farina quanto è secca)*
½ cucchiaio di miele millefiori o acacia
qb latte di cocco per bagnare la torta*
1 limone biologico per la scorza grattugiata
*prodotti a rischio contaminazione. per celiaci devono essere certificati.
Innanzitutto preparate le basi: tagliate la torta a fette spesse e coppatele con un coppa-pasta tondo (se vi piace anche un altra forma va bene) molto grande.
Per la crema di cocco prelevate dal freezer la farina e mettetela in un robot tritatutto molto potente o in un frullatore insieme al latte e il miele.
Tritate o frullate fino ad ottenere una crema soffice ed omogenea e se necessario aggiungere poco alla volta latte ma non troppo: considerate che dovrete usare la tasca da pasticcere e se è troppo liquido non riuscirete.
Ora prendete un disco di torta, rimettetelo nel coppa-pasta e bagnatelo con il latte di cocco e poi riempite con uno strato generoso di crema di cocco. Successivamente mettete un nuovo strato di torta e bagnatela.
Se il coppa pasta non è molto alto mano a mano che aggiungete strati alzatelo leggermente fino a sfilarlo da sopra.
Una volta che tutte le tortine saranno pronte, mettete nella tasca da pasticcere la restante crema di cocco e create un ciuffo come si fa con i cupcake e decorare i bordi con farina di cocco.
mmmm…questa è proprio una golosissima e simpatica idea! 😉
Bacioni
"Mi piace""Mi piace"
Ottima idea!
"Mi piace""Mi piace"
Ecco: bello e buonissimo riciclo. Cocco e limone una goduria! 😉
"Mi piace""Mi piace"