Oltre alla passione per i dolci come sapete adoro correre e anche leggere. I fiori non posso metterli esattamente tra le passioni anche se devo dire che mi piace avere qualche pianta sul balcone o in casa.
Tra tutti sicuramente la mia preferita è la Sterlizia che nonostante patisca un poco stare così a nord mi regala quasi sempre bellissimi fiori.
Mi piace tanto anche la Clivia che quest’anno mi ha emozionato con tre fioriture distinte.
Amo usare erbe anche in cucina o raccogliere fiori spontanei e di campo se posso utilizzarli in qualche dolce, proprio come avevo fatto per il budino alla menta.
Ma c’è una pianta non mi cresce mai, e dico MAI.
La compro, in realtà non muore, ma rimane in uno stato inalterato per anni fino a quando non mi stanco e non ne ricompro un’altra sperando che cresca.
Ma nulla.
Parlo della pianta del rosmarino.
Voi starete ridendo, perché è una pianta che fa dei cespugli enormi e cresce a dismisura, ma sul mio balconcino proprio non vuole starci.
Questo mese il rosmarino è l’ingrediente in comune per le blogger #FoodandBeauty e avevo quest’idea di biscotti con abbinamento cacao-rosmarino che mi ispira moltissimo e in un momento di calma delle bambine ho iniziato a prepararli. Ho fatto tutto l’impasto e quando è stato il momento di tritare il rosmarino….panico!!! 😥
Non ne avevo.
Per fortuna la mia vicina e amica ha un giardino invidiabile con orto e piante bellissime di tutti i tipi e sono andata sul sicuro chiedendo a lei. Ha una passione incredibile per i fiori, forse innata visto che si chiama Erica 🙂 (andate a vedere che bei lavori escono da tanta genialità e amore).
L’idea era di creare dei biscotti abbastanza duri, da inzuppo, molto profumati e saporiti, ovviamente sempre senza glutine e senza lattosio, anzi , senza latticini di nessun tipo.
Quindi sono partita da una frolla normale, modificandola leggermente. Il cacao secca parecchio e già ero sicura dell’effetto friabile che avrebbe donato.
Ho deciso poi che li avrei biscottati: quindi ho creato un unico panetto che ho cotto bene per poi tagliarlo ancora caldo e infornando nuovamente i biscotti.
Esattamente come si fa con i cantucci.
Il risultato non mi ha deluso: sono biscotti che tengono bene l’inzuppo, senza disfarsi subito e con una profumazione particolare e gradevolissima.
Io non ho osato troppo ed ho messo solo una decina di aghi di rosmarino.
Se avete già provato l’abbinamento e sapete che vi piace potete spingervi anche a raddoppiare la dose. Ricordatevi che in fondo alla ricetta trovate il link per una ricetta cosmetica con il rosmarino di #saporidibellezza!
INGREDIENTI
1 uovo medio possibilmente di galline felici
100 grammi di olio di mais
150 grammi di zucchero
50 grammi farina di riso*
80 grammi farina di mandorle*
50 grammi di cacao amaro*
25 grammi di fecola di patate*
½ cucchiaino di lievito*
un pizzico di sale
10 aghi di rosmarino circa
*ingredienti a rischio contaminazione. Per celiaci devono essere certificati.
Scaldare il forno a 180 gradi.
Come sempre mi raccomando di seguire l’ordine in cui aggiungete gli ingredienti.
Sbattete l’uovo insieme all’olio in modo che la lecitina non faccia scappare l’olio durante la lavorazione.
Aggiungete poi lo zucchero e mescolate ancora.
Ora potete aggiungere poco alla volta tutte le farine e il lievito fino ad ottenere una frolla morbida ma non appiccicosa.
Disponete il composto su carta forno modellando un panetto lungo e stretto (non troppo però).
Infornate e lasciare cuocere per 40/45 minuti o fino a che il composto non è abbastanza croccante.
Sfornate e aspettate 5 minuti che si raffreddi leggermente.
Tagliate con molta delicatezza i biscotti alti almeno due centimetri.
Disponete nuovamente sulla teglia e infornate con forno ventilato altri 7/8 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente.
I biscotti si conservano in una scatola di latta per qualche giorno, sempre che resistano!!!
Io li ho adorati inzuppati nel caffè, ma non faccio testo, adoro tutto con il caffè
Avrete una colazione sana, veloce, pratica, diversa e senza glutine e senza latticini.
Pronta in meno di un ora. 😉
E anche questo mese potrete avere tante ricette culinarie e di bellezza seguendo tutta la staffetta di #Saporidibellezza che questo mese ha proprio come argomento il ROSMARINO. E’ un viaggio virtuale tra sapori e prodotti cosmetici: io vi lascio la prima tappa che è quella di Moira diRoxxo Blog che vi stupirà con uno scrub per il corpo al rosmarino.
Sul suo blog troverete l’altro link da seguire per una nuova ricetta con il rosmarino.
A presto!!!!
intrigante e particolare questo abbinamento, mi incuriosisce assai …. 😉
Un abbraccio e buona domenica
"Mi piace""Mi piace"
Mai provato il rosmarino in un abbinamento dolce! Una interessantissima scoperta 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti per l’idea davvero originale! Io sinceramente non ci avrei mai pensato! Laura
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille Laura!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Dai, sono belli ma soprattutto mi sa che sono buoni!
Guarda, io fino a 2 anni fa non andavo d’accordo con la pianta del rosmarino, lo adoravo così tanto che stressato com’era dalle mie attenzioni non andava ne avanti nè indietro…anzi dopo un pò andava in dietro e moriva! Sono due anni che ho tre piante e vanno benissimo in giardino, forse perché non le guardo quasi mai 😀 ne ho parlato anche su Ig, pensa un pò.
Buona giornata
Roby
"Mi piace""Mi piace"