Dopo quasi tre anni di blog, ecco la prima ricetta di fritti!!!!
Frittelle (zeppole) senza glutine e senza latticini, quindi prive di lattosio, ma la cosa incredibile è che sono rapide e praticamente immediate.
Amo moltissimo mangiare i dolci fritti, soprattuto le frittelle da luna park, ma non mi piace per nulla cucinarli per svariati motivi.
Il primo è che non sono bravissima: incredibilmente i fritti non mi escono come vorrei. Forse perché sentono la mia ostilità!!!
Il secondo, banalmente è perché la casa puzza.
Il terzo è più complesso: solitamente i fritti sono dolci con lunghe lievitazioni, con lievito madre o di birra. Adoro i lievitati, vanno coccolati, accuditi, nutriti e tenuti al caldo. Bisogna prendersene cura.
Fare tutto quel lavoro, anche emotivo, per poi buttare tutto in una padella di olio bollente mi sembra di sminuire il lievitato, di non apprezzare appieno ciò che potrebbe diventare. Una sorta di rispetto per la fatica che fa per crescere.
Friggere un lievitato mi indispone e lo so, sono strana 😆
Ma questa volta mi sono buttata nella frittura, semplicemente perché ho barato 😉
Non ho usato lievito di birra ma lievito istantaneo, per intenderci il lievito che si usa per le torte. L’idea me l’ha data l’amica Patrizia del blog Briciole e rose che qualche tempo fa su instagram aveva pubblicato la ricetta delle frittelle da luna park con lievito per torte. L’importante che sia lievito e non cremor tartaro perché non l’ho provato e non so come verrebbero.
Queste frittelle o zeppole sono senza lievitazione, IMMEDIATE, senza glutine e senza latticini, quindi senza lattosio.
Sono superveloci e a fare l’impasto ci si impiega 10 minuti al massimo, più il tempo di frittura, quindi sono l’ideale per chi come me ha bambini che alle 16 del pomeriggio chiedono “mamma ci fai le frittelle??!!” così ora sarà possibile accontentarli soprattutto se intolleranti al lattosio o celiaci.
Sono veramente soffici, si sciolgono in bocca.
Io per aromatizzare queste frittelle ho aggiunto all’impasto zafferano e della scorza di arancia ma ognuno può aggiungere ciò che più piace: vaniglia, scorza di limone o anche uvetta e cioccolato.
INGREDIENTI
1 uovo
60 grammi di zucchero
50 grammi di latte di riso o mandorla*
60 grammi di olio extravergine di oliva
150 grammi di farina di riso FINISSIMA*
20 grammi di amido di manioca*
20 grammi di fecola di patate*
1/2 bustina di lievito (no cremor tartaro)*
1 pizzico di sale
olio di semi per friggere
QB zucchero per finitura
1 arancia biologica piccola per la buccia
1 bustina di zafferano
*ingredienti a rischio contaminazione per celiaci. Gli ingredienti devono essere certificati.
Montate l’uovo con lo zucchero fino a che non sarà gonfio e chiaro. Aggiungete l’olio e incorporare bene. Aggiungete anche il latte vegetale e gli aromi che avete scelto.
Sempre mentre monta con le fruste, ma alla minima velocità versate anche le farine con il lievito e il pizzico di sale.
Avrete un composto simile a quello delle torte ma molto più sodo.
Quando l’olio raggiunge la temperatura (150 massimo 170 gradi) immergete un cucchiaio (o come ho fatto io uno scovolino bucato) nell’olio. Questa operazione è importante per non far attaccare l’impasto al cucchiaio e fare frittelle abbastanza tonde.
Ora potete prelevare del composto e immergerlo nell’olio. Si gonfierà e lieviterà subito. Aspettate che si dorino e poi giratele. Una volta cotte fatele asciugare su carta forno e poi rigiratele nello zucchero semolato.
Ho realizzato un breve video per farvi capire bene l’operazione: il video è terribile, abbiate pietà, non è il mio forte!!!!
Se avete voglia andate a vedere altre ricette di carnevale sia per la vostra bellezza sia di cucina :
2 scienziate per amiche ci spiegano le proprietà del coriandolo
In cucina con Sissi ha preparato delle tortine al limone con coriandoli
Spignattidea ha realizzato dei coriandoli che colorano l’acqua da bagno
Pinkidea ha cucinato delle tagliatelle fritte
Quella lucina nella cucina ha realizzato fantastiche mascherine croccanti
Oggi è venerdì quindi partecipo al Gluten free (fri)Day!!!!!
Buonee queste frittelle!
"Mi piace""Mi piace"
buone davvero! Non amo friggere, quindi mi gusto le tue, che si mangiano con gli occhi… 😉
Un abbraccio e buon venerdì!
"Mi piace""Mi piace"
Ma che belle che sono! Fanno anche simpatia. Ciao Welda 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Deliziose😍
"Mi piace""Mi piace"
Ciao! Posso chiederti con cosa posso sostituire l’amido di Manioca? Grazie mille
Daniela
"Mi piace"Piace a 1 persona
Con amido di mais o riso ma il risultato non sarà proprio identico. Se ti può interessare io l’amido di manioca lo trovo al supermercato nel reparto dei cibi etnici. 😊
"Mi piace""Mi piace"