Ed eccoci all’ultima ricetta fatta con Nergi per questa stagione.
Essendo un frutto di bosco ho voluto sperimentare l’abbinamento con il mio amato cioccolato fondente e devo dire che il risultato è ottimo.
Non è la mia solita ricetta per bambini, questa volta mi sono dedicata agli adulti.
Perché il mio mondo non è fatto solo di merende, ricreazioni, festine fra compagni, nella mia vita c’è anche un marito splendido: Marco.
Per quanto io possa risultare stucchevole o sdolcinata, sono fortunata ad averlo al mio fianco e posso dire con tutta serenità e sincerità che ci amiamo ancora.
No, non come il primo giorno.
Il primo giorno è stato circa ventitré anni fa.
Nel frattempo sono cambiate moltissime cose nelle nostre vite, gli studi, i lavori, il posto dove viviamo, gli amici. Abbiamo voluto e cercato le nostre bimbe e siamo cresciuti, un poco invecchiati: abbiamo entrambi qualche ruga, io i capelli e lui la barba bianchi.
Ogni giorno affrontiamo le nostre sfide, da soli o insieme, cerchiamo di educare le nostre figlie nel migliore dei modi. Abbiamo opinioni divergenti su alcune situazioni e su molte ci ridiamo sopra insieme.
A volte siamo in disaccordo ma troviamo sempre un punto d’incontro.
Quindi no, non ci amiamo come il primo giorno, non sarebbe possibile.
Allora eravamo due ragazzini, ora siamo un uomo e una donna con delle responsabilità e dei gusti ben precisi.
Ma questo non ha scalfito l’amore, l’ha incrementato, mutato, stravolto, sfinito e ricostruito un’infinità di volte. E siamo ancora qui, insieme, e ci amiamo in modo sicuramente diverso, e questo è un bene.
Amarsi a quarantanni come a venti non sarebbe salutare né costruttivo.
Ci ritroviamo la sera, sfiniti dagli eventi e ci guardiamo negli occhi riconoscendoci: ognuno con la sua personalità e la sua giornata vissuta, ma pronti a vivere ancora insieme il presente e i giorni futuri, grazie a ciò che siamo stati e che siamo diventati vivendoci reciprocamente.
Un dolce ogni tanto lo preparo anche a lui che pur non essendo golosissimo apprezza e dispensa consigli utili.
Quando gli ho detto che l’ultimo dolce con il Nergi sarebbe stato al cioccolato mi ha detto subito: “Secondo me con lo zenzero andrebbe benissimo”.
Lui è un patito di tutto ciò che pizzica, peperoncini di varie forme, colori e dimensioni, zenzero e spezie varie.
Aveva perfettamente ragione il trio Nergi, cioccolato e zenzero è buonissimo e si sposano perfettamente tutti i sapori.
Vi lascio quindi a questi bicchierini, facili, senza nessun tipo di addensante o farina.
Ciò che rende tutto di una consistenza setosa e morbida è il cioccolato fondente di ottima qualità e il cacao amaro.
Quindi è una crema liscia, con un gusto intensissimo di cioccolato, la freschezza dello zenzero e la dolcezza del Nergi, tutto senza glutine, senza lattosio né latticini, senza uova e senza soia.
INGREDIENTI PER CIRCA 5 BICCHIERINI:
500 ml latte di riso e mandorla non zuccherato *
100 grammi cioccolato fondente 70% *
70 grammi di cacao amaro *
80 grammi di zucchero integrale
15/20 grammi di zenzero fresco grattugiato
13 Nergi tagliati a fettine
* Ingredienti a rischio contaminazione per celiaci. Tutti i prodotti devono essere certificati.
Iniziate facendo scaldare il latte a fuoco basso e aggiungendo il cioccolato a pezzetti in modo che si sciolga. NON fatelo bollire, deve solo essere ben caldo.
Ora aggiungete lo zenzero grattugiato e spegnete il fuoco.
Lasciate in infusione per circa 20/30 minuti in modo che lo zenzero rilasci il suo aroma.
Nel frattempo in una bacinella ponete il cacao con lo zucchero, prelevate dalla pentola qualche cucchiaio di latte caldo e iniziate a mescolare con cura, per fare in modo che il cacao si sciolga senza fare grumi.
Piano piano aggiungete latte fino a far diventare una pastella densa e liscia il cacao e zucchero.
Trascorso il tempo di infusione filtrate il latte per eliminare i filamenti e i pezzi di zenzero che sarebbero fastidiosi sotto i denti.
Riponete il tutto nuovamente nel padellino, aggiungendo la crema di cacao e zucchero e accendendo la fiamma al minimo.
Mescolando continuamente, portate a bollore e fate cuocere per circa tre o quattro minuti. Vi sembrerà molto liquido ma nel raffreddarsi solidificherà.
Dividete il composto nei bicchierini che avete scelto.
Lasciare raffreddare e riponete in frigorifero almeno per quattro o cinque ore.
Al momento di servire adagiate le fettine di Nergi al centro e decorate con pezzettini di zenzero a piacere.
Un dolce graditissimo da mio marito che mi ha chiesto di rifarglielo in occasione di una cena a cui parteciperà con i suoi amici.
E in modo sorprendente graditissimo anche da Agata, che assomiglia molto al padre in quanto a gusti culinari, che lo ha divorato e a fine coppetta ne ha chiesto ancora senza fare minimamente accenno al pizzicore sulla lingua.
Cioccolato e zenzero è una ottima accoppiata (come cioccolato e cocco, cioccolato e arancio e cioccolato e cannella!), ricordi tempo fa di aver comprato una tavoletta di cioccolato fondente con dei pezzetti di zenzero candito all’interno dell’impasto….godimento assoluto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti sei scordata cioccolato e lamponi come accoppiata super!!!! Dovrò cercare del cioccolato con zenzero candito, mi piacerebbe 😉
"Mi piace""Mi piace"
AAAAAW ma è troppo dolce questo post!! (in tutti i sensi!)
"Mi piace""Mi piace"
Forse davvero troppo…. 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non è mai abbastanza ❤
"Mi piace"Piace a 1 persona
Innanzitutto grazie della visita nel blog. Sono venuta subito a trovarti e devo dire che hai un blog molto bello. Leggendo il post ho visto un pò la tua vita che sicuramente è la vita di tutti noi. C’è un tempo per essere bambini, uno per essere adulti e poi ,man mano e pian piano che nemmeno noi non ci accorgiamo, escono anche i cappelli bianchi, ma ciò che è importante, è di rimanere noi stessi, affrontando ogni problema e difficoltà nei migliori dei modi. Buon proseguimento e a presto ! Claudia
"Mi piace""Mi piace"
Grazie anche a te, per essere passata a trovarmi e per le tue bellissime parole! Questi piccoli frutti si stanno diffondendo solo ora e per ora solo al centro nord, non so dove vivi. Ci sarà tempo….c’è sempre 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ah, dimenticavo, il dolce è molto invitante e ancora una volta ho di fronte questi frutti che ad ora non sono riuscita a trovarli, ne mangiarli, ma c’è un tempo per ogni cosa !
"Mi piace""Mi piace"
Amo sia il cioccolato che lo zenzero fresco, voglio assolutamente provare anche io a fare questi bicchierini 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bene!! E grazie per la visita 🙂 vedrai che li adorerai ;)….fammi sapere!!!!!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
quanto mi piace l’aggiunga dei nergi, da provare! Un abbraccio SILVIA
"Mi piace""Mi piace"
Grazie!!! Effettivamente il Nergi regala un tocco particolare. Grazie soprattutto della visita, mi hai fatto felice 🙂
"Mi piace""Mi piace"
J’ai déjà entendu parler de ce petit fruit mais je n’en ai encore jamais vu. Il me faudra faire des recherches. En attendant, cette petite crème au chocolat me semble délicieuse.
"Mi piace"Piace a 1 persona
C ‘est une nouveauté, même pour l’Italie. Vous pouvez le remplacer par le Kiwi ou d’autres fruits tels que framboise légèrement acide.
Merci pour les compliments, vous êtes toujours très gentil!
"Mi piace""Mi piace"