I dolci al cucchiaio sono multifunzione: adatti a un dopo cena elegante o con amici, perfetti per merenda ed ottimi a colazione.
Sono, a mio parere, uno di quei dessert che non sbagli mai a offrire a qualcuno. Certo che per accompagnare ad una tazza di thè fumante non sono l’ideale, ma se avete bambini ospiti nel pomeriggio sono dolci pratici e simpatici.
Tutti i bambini (a casa mia mai più di due oltre le mie figlie) seduti allo stesso tavolo che discutono, chiacchierano gustandosi un dolcetto fresco e leggero, pronti per iniziare nuovamente a giocare e correre.
Questo che vi propongo è facilissimo, molto proteico con assenza totale di farinacei e grazie alla presenza abbondante di limone risulta leggero in bocca ma pungente.
Il Nergi aiuta a donare dolcezza e aroma all’insieme.
Le mandorle invece le ho usate per dare il giusto grado di croccantezza al tutto, che non deve essere un budino.
Il croccante in questo tipo di dolci è molto apprezzato per “spezzare” la monotonia della crema. Dovendo poi masticare, i sapori si amalgamano bene in bocca e si percepiscono tutti gli aromi.
La crema al limone che vi propongo è simile al lemon curd, ma senza burro.
E’ acre e molto intensa perché non smorzata né da latticini né da farinacei, la ricetta originale la trovate qui, io l’ho modificata in base alle mie esigenze.
L’ho addolcita poco, dipende molto dai vostri gusti personali e se nell’assaggiarla mentre la preparate dovesse essere troppo aspra per voi, aggiungete senza problemi altro miele. Considerate però che con Nergi e mandorle insieme sarà più armonico.
Se pensate che non sia un dolce adatto ai bambini vi dico solo che i miei li ha mangiati tutti Alice: nel vasetto ermetico si sono conservati perfettamente per tre giorni e piano piano li ha divorati. Fosse stato per lei li avrebbe mangiati nella stessa giornata, colazione, merenda e dopocena ma non ho voluto che esagerasse con le uova.
Ora vi lascio alla ricetta che è veramente semplice ed immediata, senza glutine, senza lattosio (senza latticini), senza soia e senza zucchero.
INGREDIENTI
4 uova bio
2 limoni biologici per la scorza
3 cucchiai colmi di miele millefiori
90 ml olio di riso (o altro olio di semi delicatissimo)
110 ml succo di limone biologico
12 nergi circa
qb granella di mandorle e lamelle di mandorle *
* per celiaci controllate rischio contaminazione
Iniziate mettendo in un padellino le uova, la scorza e il succo del limone, il miele e l’olio, mescolando bene con una frusta per far amalgamare in modo perfetto gli ingredienti.
Ora ponete sul fuoco bassissimo, io ho usato anche il rompi-fiamma per essere sicura di non far attaccare le uova.
Mescolate sempre dolcemente e far rapprendere senza fretta, ci vorranno circa 10 minuti prima che il composto inizi a bollire e diventi denso, una volta raffreddato solidificherà ancora un poco.
Spegnete la fiamma e aspettate che si raffreddi leggermente.
Intanto predisponete le vostre coppette o i vostri bicchierini con della granella di mandorle sul fondo, per ricoprirlo.
Tagliate i Nergi a metà per la lunghezza e poi ogni metà un quattro per avere dei “cubetti” piccoli e uniformi.
Ora versate con delicatezza la crema nelle coppette per ¾ della capienza, poi del Nergi tagliato, un ciuffetto di crema e delle mandorle a lamelle.
Lasciate raffreddare completamente in frigorifero per alcune ore prima di servire.
Avrete un dolce elegante e fresco da proporre ai vostri ospiti, grandi o piccoli che siano 😉
Per informazioni, curiosità e altre ricette con Nergi visitate il sito nergi.info/it/
Che bello che è!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!!!! 🙂 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Prego!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Già solo per i colori è bello da vedere….sto aspettando che maturino i limoni delle mie piante perché trovare agrumi con la buccia edibile sembra più impossibile che trovare il principe azzurro!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai ragione!! Ho dovuto girare due negozi e poi andare in un super biologico. Erano piccoli e verdi!!!! Ma ci sono riuscita lo stesso 🙂
"Mi piace""Mi piace"
A me mancano i piccoli non-kiwi ma una volta pronti i miei limoni la crema vorrei farla….. attenderò i tempi di ingiallimento necessari 😊
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma quanto è goloso…..
"Mi piace""Mi piace"
Non so perché i tuoi commenti erano nello SPAM!!!!??!! Quanti me ne sono persa?? Perdonami e grazie delle tue dolci parole 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Non hai niente da farti perdonare, succede 🙂
"Mi piace""Mi piace"
con questi dolcetti ci sta proprio viziando!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Da un blog che si chiama come il mio non ci si può aspettare altro!!!! 😉
"Mi piace""Mi piace"
La presentazione dice tutto:-)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Fluffosa – chiffon cake – al limone senza glutine | Cioccolato e Liquirizia
Pingback: Mousse al limone, mirtilli e ricordi – senza latticini e senza glutine | Cioccolato e Liquirizia
Pingback: Naked cake al lemon curd – senza glutine e senza latticini | Cioccolato e Liquirizia