Per chi è intollerante al lattosio ci sono tante rinunce.
Quello che pesa di più in assoluto ai bambini (e non solo a loro!!!) è la Nutella.
Difficilmente riproducibile così com’è e in poche ditte la fanno senza latticini.
In più per chi è attento all’alimentazione si tende a escludere: soia, olio di palma, grassi idrogenati…e quindi si, che è quasi impossibile da trovare.
Magari che abbia anche un alto contenuto di nocciole e che non sia solo zucchero.
OK, OK….basta.
Le poche volte che compro un degno sostituto, d’estate, non ci soddisfa mai appieno: troppo olio, troppe poche nocciole o sapore finto.
Ma d’autunno e d’inverno le cose cambiano!!!
Si, perché ci sono le noccioline e quindi posso farla io, come voglio io!!!
Lo so che ora starete pensando “un’altra ricetta difficile”. E invece no.
FARE LA NUTELLA IN CASA NON E’ PER NULLA DIFFICILE!
L’unica cosa che dovete avere è un buon tritatutto o un buon frullatore.
Di ricette ce ne sono tantissime e io stessa ne ho provato diverse.
Alcune un poco complicate, altre meno.
Quella che vi svelo ora è un misto fra tante, ed è la mia personale versione che include varie necessità da mamma:
-
deve essere buona.
-
deve essere salutare
-
deve essere pratica
La ricetta dalla quale tutto è partito quella del Maestro Aresu che però prevedeva cioccolato al latte e che da bravo cioccolatiere temperava il coccolato.
L’ho fatta una volta o due (con cioccolato fondente) ed effettivamente il temperaggio rende la crema molto fluida e omogenea.
Ma considerando che quando ne faccio 2 vasetti spariscono in un lampo, non ha quasi tempo di solidificarsi!!!
Quindi mi perdoni il Maestro, ma la mia versione è la versione Mamma, Moglie, Donna. 😛
Per renderla ancora più veloce potete acquistare la pasta nocciola già fatta ma comunque dovrete controllare l’etichetta e non saprete con che nocciole è fatta.
Fare la pasta nocciola è facilissimo. 😀
INGREDIENTI PER 2 VASETTI DA 200 GRAMMI CIRCA:
200 grammi di cioccolato fondente 60%
200 grammi di nocciole (meglio quelle tonde) già pelate
20 grammi cacao amaro
40 grammi olio di riso
2 cucchiai sciroppo d’agave o miele millefiori
Iniziate mettendo il cioccolato a sciogliere a bagnomaria. State attenti a non bruciarlo.
Per prima cosa bisogna preparare la pasta nocciola. Quindi dovete tostare le nocciole finché non formeranno il loro olio in superficie. Scegliete voi se tostarle in forno a 180 gradi o in pentola.
Io per praticità le tosto in pentola. L’unica accortezza è girarle spesso perché non brucino.
Quando vedete che l’olio avvolge le nocciole trasferitele nel vostro tritatutto e tritatele per uno o due minuti.
Poi fermatevi, con una spatola girate bene il tutto e raccogliete dalle pareti le nocciole non tritate.
Rincominciate a tritare per un altro minuto o due.
Dovete continuare così senza stancarvi finché le nocciole non diventeranno quasi liquide.
Tritate, tritate, tritate. Ma mi raccomando, ogni tanto fermate il robot da cucina perché altrimenti fonde. Io l’inverno scorso ho fuso il tritatutto del minipimer!!!! 😳
Quando avrete ottenuto una consistenza quasi liquida, aggiungete il cacao e tritate, poi versate il cioccolato fuso e girate ancora leggermente. Poi aggiungete il miele o lo sciroppo e per ultimo l’olio.
Fatto questo tritate ancora per un minuto.
La vostra crema spalmabile è pronta. Vi sembrerà molto liquida, ma nel raffreddarsi si solidificherà.
Sterilizzate due vasetti e aspettate che si raffreddino e asciughino se li fate bollire. Io di solito li sterilizzo in forno a 110 gradi oppure in lavastoviglie. E’ importante non versare la crema quando sono caldi altrimenti il cioccolato avrà uno shock. Ora potete versare la crema nei vasetti e gustarvela.
Come potete vedere dalle foto, in alcune sembra fluida e liscia, in altre si notano chiaramente le nocciole tritate. Prima del raffreddamento la crema è liquida e le nocciole non si vedono, mano a mano che solidificherà, diventerà più dura e si noteranno le nocciole. Ma questo è perché è un prodotto sano e genuino e non industriale.
Noi adoriamo sentire le nocciole 😛
E visto che è venerdì, ovviamente è Gluten free (Fri)Day
Ma invece dell’olio di riso posso usarne anche un altro? Wow, non immaginavo si potesse fare senza lattosio, sospettavo avessi utilizzato qualche sostituto, invece niente! Da provare assolutamente 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Uso l’olio di riso perché è il più delicato e neutro. Credo tu possa usare ciò che vuoi….deve essere super con l’olio di nocciola!! Ma è così caro 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Chissà se ad Avellino (non so se conosci il posto) lo vendono! Dovrò chiedere in giro 😀 se lo trovo ti faccio sapere, per ora posso usare solo l’olio evo o di semi XD Però voglio provare *-*
"Mi piace"Piace a 2 people
Grazie per il suggerimento proprio da provare, anche perché io ho le nocciole nell’orto.
Buon fine settimana.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Brava!!! Usare ciò che si ha a disposizione credo renda i cibi più buoni…. 🙂 buon fine settimana anche a te.
"Mi piace""Mi piace"
Io voto sicuramente per la versione da mamma. Solo all’idea di temperare il cioccolato mi passerebbe la voglia. La proverò sicuramente, le mie nipotine ovviamente adorano la nutella. Va bene anche l’olio di arachidi o deve proprio essere di riso?
"Mi piace"Piace a 1 persona
A mio parere quello di riso è il più indicato, ma visto che parliamo di una dose minima puoi provare con quello di arachidi. Grazie di essere passata e fammi sapere!!!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Confermo ottima! io ho usato olio di semi, qui quello di riso è difficile da trovare.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Hai già provato questa ricetta??!! Difficile resistere e non finire il vasetto!!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
se le dosi sono queste adesso non ricordo, ma gli ingredienti si, la mia è finita subito perché l’ho fatta per farcire una torta
"Mi piace"Piace a 1 persona
la proverò di sicuro sembra ottima!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!! Fammi sapere come ti viene 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti sembra quella originale,bravissima,felice fine settimana
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie per i complimenti! Ovviamente il gusto non è uguale, magari si avvicina alla Nocciolata Rigoni….ma più genuina 😉 grazie di essere passata a trovarmi!
"Mi piace""Mi piace"
Scusa ma il cacao va messo ? e quando ? Grazie per la ricetta …. qua tutti vanno pazzi per la cioccolata e devo assolutamente provarla !!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo! Scusa la dimenticanza, gli articoli li scrivo di notte @_@. Comunque aggiungimi alla pasta nocciola, così si amalgamera’ bene! Grazie di essere passata!!!!
"Mi piace""Mi piace"
E’ una delle preparazioni che ripeto con maggiore frequenza ^_^ E chi assaggia dimentica cosa sia quella famosa crema spalmabile. DIVINA Welda cara, sei unica!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie Erica, sempre dolcissima ♡ capisco….dopo lei non c’è più nulla!!!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ma che meraviglia questa ricetta! E’ appetitosissima, mi piace un sacco. Salvo subito la ricetta e ti aspetto per il mio contets. Un abbraccio, a presto Emanuela.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, che bello che sei passata!!! Grazie per i complimenti….il tuo contest l’ho adocchiato appena è uscito e proprio ieri durante la corsetta ho individuato la canzone…ora manca la ricetta!!!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ti abbiamo taggato qui! https://ricettedacoinquiline.wordpress.com/2015/10/22/tag-whatsapp-contatti-momentanei/ 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: GIRELLE SENZA GLUTINE E SENZA LATTOSIO | Cioccolato e Liquirizia
io il cioccolato lo sciolgo a fiamma molto bassa con la stessa quantità di panna ( tipo ganache) poi procedo in egual modo e ti assicuro che mantiene una maggiore spalmabilità.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao e grazie mille della visita!! Ci proverò, ovviamente sostituendo alla panna il latte vegetale 😉 grazie!
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Baci (come quelli Perugina) senza glutine e senza latticini | Cioccolato e Liquirizia
A parte che devo confessare che ‘temperare il cioccolato’ non so nemmeno cosa significa, hai testato e messo nero su bianco proprio la ricetta che avevo vagamente in mente e che volevo sperimentare.
Quindi niente, visto che viene così bene te la copio, ma metto olio evo e una piccola percentuale di olio di argan alimentare che sa di noccioline tostate 👍🏻👍🏻👍🏻
Poi ti faccio sapere com’è venuta : )
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wow, l’olio di argan lo devo provare allora! Ma quello alimentare dove si trova?
Grazie😍😍😍
"Mi piace""Mi piace"
Chissà se è buona lo stesso con la cioccolata al 92%… devo provarci assolutamente, grazie per la ricetta!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Credo proprio di si. Forse diventerà più dura.
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: Sofficini dolci ripieni di crema al cioccolato con panatura croccante ai pistacchi – senza glutine, latticini, uova | Cioccolato e Liquirizia