Sono prima di tutto una mamma e le mie bimbe in questi giorni mi ripetono…ci fai un dolce?? Ci fai un dolce?? Ci fai dolce?? Da notare che la piccola non parla… 🙂
Chiedo, per prendere tempo…”come lo volete questo dolce?” Alice mi guarda con aria furbetta e sussurra qualcosa nell’orecchio ad Agata, la piccola. Lei come avesse capito il gioco mi urla: cocco!!!! Che non è il cocco. No. Nella lingua dei bimbi di due anni è il cioccolato!
Prendo nota mentalmente. Poi mi ricordo che al grest avevano fatto un laboratorio di cucina facendo fare ai bimbi il salame di cioccolato, con quintali di burro, si intende. Quindi Alice aveva solo potuto produrlo ma ovviamente non assaggiarlo, con tanta delusione e rabbia.
Mi ero già guardata intorno per vedere come fare a farlo senza burro né latte.
Tante ricette con olio. Perfette! Ma non mi soddisfaceva l’uso dei biscotti.
Si, lo so, il salame di cioccolato si fa con i biscotti. Ma lo volevo oltre che senza latte, anche senza glutine. E i biscotti di questo tipo sono CARISSIMI ed è un peccato utilizzarli così!
Perciò come al solito ho inventato. Non del tutto, si intende. Lo spunto l’ho preso qui.
Il risultato?? Giudicate voi!!!
Quindi ….via!!! Si fa il salame di cioccolato SENZA. Si, ma senza cosa??
Beh, senza burro prima di tutto, poi senza glutine, senza uova, senza biscotti…..e direte, che cosa resta???
Resta un salame buonissimo, dal sapore intenso del cioccolato fondente, che non impasta la bocca e che è decisamente più digeribile. 😉
INGREDIENTI
150 gr di mandorle pelate tritate non troppo fini (non farina)
150 gr di cioccolato fondente al 60%
50 gr di mandorle pelate intere
50 gr di latte di mandorle
40 ml di olio di riso
QB di zucchero a velo per decorare
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria con il latte e l’olio. Basta solo che si sciolga, senza far salire troppo la temperatura.
Quando è completamente sciolto aggiungete sia la granella sia le mandorle intere.
Mescolate bene per far amalgamare.
Di solito prima di procedere a formare il salame, lascio raffreddare cinque minuti così ho meno problemi a dare la forma.
Prendete della carta forno abbastanza grande e versate il composto al centro. Aiutandovi con i bordi della carta forno formate “il salame”. Arrotolate stretta la carta e ai lati chiudete a caramella.
Molti usano la carta argentata ma io non la amo in questa preparazione perché più di una volta mi è rimasta nelle pieghe e ho fatto molta fatica ad eliminarla.
Lasciate riposare e solidificare in frigo. Se volete che abbia una bella forma arrotondata ogni tre/quattro minuti girate leggermente il salame, così non resterà piatto sotto e sopra.
Una volta raffreddato del tutto (io lo faccio il giorno dopo) potete procedere con la decorazione: l’ho legato proprio come un salame, usando la tecnica che uso con l’arrosto. Se non siete capaci potete guardare un video su come si legano i salami, ce ne sono tantissimi!
Comunque non è complicato, basta prima far passare il filo per la lunghezza almeno 4/6 volte, e poi con pazienza procedere alla legatura vera e propria.
Per dare l’effetto muffa usate lo zucchero a velo. Il mio è zucchero di canna, non troppo scuro, tritato a velo dalla mia vicina con il Bimby e sembra proprio muffa!!! 😎
Ora non vi resta che tagliarlo a fette e gustarlo.
Il salame risulta molto sodo e compatto, decisamente diverso da quello fatto con burro. Se vi piace più morbido basta aumentare leggermente le dosi sia di olio che di latte di mandorle.
Buona merenda!!!!
Questo dolce è uno dei tanti che ho proposto alla festa di compleanno di Alice (di cui vi parlerò abbondantemente) ed è stato un successone!!!
Quindi care mamme, amiche, sorelle, questa ricetta è per voi. Come vedete è semplicissima e non può non riuscirvi!!!!! 😀
CON QUESTA RICETTA PARTECIPO MOLTO VOLENTIERI AL GIVEAWAY DELLA FORNOSTAR DEL BLOG CARDAMOMO & CO. PER LA RACCOLTA DI RICETTE SENZA GLUTINE E/O VEGANE.
Che brava che sei. E davvero, di necessità virtù: “tiri fuori” un sacco di idee carine. E complimenti anche per le foto!
"Mi piace"Piace a 1 persona
È davvero un bel complimento 🙂 grazie di cuore!!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
sembra molto goloso, posso sostituire l’olio di riso con un altro tipo?, non penso di riuscire a trovarlo
"Mi piace"Piace a 1 persona
Penso vada bene qualsiasi olio di semi. Ma certamente se hai un olio extravergine delicato puoi usare quello!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
grazie!
"Mi piace"Piace a 1 persona
buono e ottima alternativa soprattutto per il burro e anche io ti faccio i complimenti per le foto!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!!!! Si, il burro è dannosissimo….senza stiamo meglio tutti, non solo Alice!! E grazie per i complimenti delle foto, effettivamente quel giorno sono stata assalita da una vena artistica a me ignota, che come è venuta…..è andata!!! @_@
"Mi piace"Piace a 1 persona
noooooooooo dai fai sempre belle foto ma queste sono decisamente da professionista!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao, sono celiaca e intollerante al lattosio. Potresti dirmi che marca di cioccolato fondente usare (che sia senza glutine, quindi certificata e contemporaneamente senza tracce di latte) per preparare questa tua ricetta? Grazie
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di essere passata a trovarmi!! Io uso sempre il Novi 72 % che è appunto senza glutine. L’etichetta riporta “può contenere tracce di latte” ma di solito è un indicazione per gli allergici e non per gli intolleranti. Perché è solo che nello stabilimento usano latte. Fammi sapere come ti esce se fai la ricetta!!!! ♡
"Mi piace""Mi piace"
Ne ho fatto uno simile qualche tempo fa, e, secondo me, è più buono di quello vero… (io però ho messo del liquore che per i bimbi non mi pare il caso… 😀 )
Invece perché non invii la ricetta alla raccolta Cioccolato e… ? Ti aspettiamo 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Si, è decisamente più buono perché il sapore del cioccolato non viene coperto dal burro. Ti ringrazio per l’invito, ci avevo pensato, ma purtroppo la ricetta è stata pubblicata il 29 SETTEMBRE 😦
"Mi piace""Mi piace"
Golosissimo!!! Complimenti per la ricetta! 😉 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazieeeeee!!!! E grazie x essere passata di qui 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona