Le zucchine sono una delle mie verdure preferite. Sono versatili, con un sapore delicato e possono essere usate per qualsiasi piatto: pasta, pizza, torte salate, vellutate, parmigiana…davvero ovunque….anche in un dolce!!
E non capisco perché se si parla di torta di carote tutti sono entusiasti, molti adorano la torta di zucca (personalmente è una delle poche verdure che detesto 😮 ), ma se si parla di torta di zucchine tutti fanno una faccia quasi disgustata!! Perché??!! Forse perché sono verdi….
Le zucchine ad Alice non piacciono molto ed io non insisto, mangia altre verdure e non vedo perché obbligarla a mangiare qualcosa che non le va: ognuno di noi ha i suoi gusti e le sue preferenze, anche i bambini e vanno assecondati. Solo perché è piccola non vuol dire che posso obbligarla a mangiare ciò che non le piace. Ogni tanto gliele propongo perché in casa non mancano mai d’estate ma se non vuole non insisto.
Quando ho preparato per la prima volta questa torta non mi è uscita bene. 😡 Avevo preso una ricetta che usava la farina 0 e semplicemente sostituito con farina di riso e fecola di patate per “sglutinarla” ma c’erano troppe poche uova e nel momento di spostare la torta nel piatto é andata in pezzi!!! Ero arrabbiata ma l’ho lasciata in cucina e sono andata a fare la spesa. Quando torno mia madre era già rientrata dalla passeggiata con le bimbe. Alice mi corre incontro e mi dice: “mamma ero affamatissima ed ho mangiato la tua torta!!! E’ davvero super, cosi cioccolatosa e soffice!! Ho chiesto a nonna il bis!” E io che già ridevo sotto i baffi “Ma davvero è cosi buona??” “Siiii, quando finirà la rifarai che la adoro??” Ostentando una certa naturalezza dico “certo amore, andremo a comprare ancora quelle belle zucchine asciutte dal contadino” Immaginatevi la sua faccia perplessa e disgustata “zucchine?? Nella torta al cioccolato ci hai messo le zucchine???? 😕 Ma non le ho viste, non si sentivano….però è buona buona, devi comunque rifarla”
QUESTE SON SODDISFAZIONI 🙄
Come richiesto ho rifatto la torta, questa volta con le dovute sostituzioni per renderla senza glutine e nel formato mini tortine, così lunedì può portarle come merenda a scuola ed affrontare il primo giorno con energia!!!!
INGREDIENTI
110 grammi farina di riso integrale *
45 grammi fecola patate *
30 grammi amido d riso *
25 grami farina di miglio *
3 uova
70 grammi olio EVO
200 grammi di zucchine
130 grammi zucchero grezzo di canna
100 grammi cioccolato fondente al 70 % *
50 grammi cacao amaro *
4 grammi cremor tartaro
1 cucchiaino raso bicarbonato (per attivare il cremor tartaro)
qb gocce di cioccolato fondente *
CONTROLLATE SEMPRE CHE TUTTI GLI INGREDIENTI SIANO CERTIFICATI SENZA GLUTINE
Iniziamo accendendo il forno a 180 gradi.
Sciogliete il cioccolato a bagnomaria o nel microonde e lasciatelo in parte a raffreddare leggermente.
Montare le uova con lo zucchero. Di solito vi dico di montarle almeno 20 minuti ma in questo caso non serve avere un composto cosi denso poichè poi le zucchine smonteranno comunque tutto. Montatele comunque finché il composto non sarà gonfio e chiaro.
Nel frattempo mettete nel tritatutto le zucchine e tritatele finissime, deve diventare una massa compatta. Se necessario mescolatele e riprendete a tritare per non lasciare pezzetti più grossi.
Quando le uova sono gonfie, continuando a sbattere al minimo, aggiungete a filo l’olio finché non si incorpora.
Ora aggiungete le farine con il cacao, il bicarbonato e il cremor tartaro mescolando dal basso verso l’alto.
Aggiungete anche il cioccolato fuso, ormai tiepido, e mescolate ancora con delicatezza. Infine aggiungete le zucchine. Le mie zucchine sono asciuttissime perché nostrane ed é stata un’estate poco piovosa. Se le vostre fossero molto acquose asciugate un po l’impasto con altro cacao.
Ora non vi resta che mettere negli stampini o nella tortiera infarinata e guarnire con gocce di cioccolato fondente.
Nel momento in cui infornate abbassate la temperatura del forno a 160 gradi.
Per le tortine cuocete circa 25 minuti (nel mio forno ci sono voluti 22 minuti esatti), se fate una torta grande ci vorranno almeno 35/40 minuti, fate comunque la prova stecchino.
Non vi preoccupate dell’odore insolito che avrà la torta mentre cuoce…lasciatela raffreddare completamente e scomparirà, d’altronde il processo di raffreddamento è parte integrante della buona riuscita di una torta.
Se non dite ai vostri figli/ospiti che nella torta ci sono le zucchine vi garantisco che non se ne accorgeranno….noteranno solo l’estrema sofficità della torta!!!!
E visto che è venerdì buon 100% Gluten Free fri(day)
E’ una ricetta davvero interessante!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! So che lascia sconcertati…ma é buona….
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ciao Welda! Grazie per aver partecipato! Ricetta davvero molto originale, da provare! Anche io amo moto le zucchine, le metterei ovunque, ma mai avrei pensato di metterle in una torta! 😀
"Mi piace""Mi piace"
Devi provarla, è strabiliante!!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: L'orto del bimbo intollerante di settembre|Senza è buono
Welda… ma che spettacolo questa torta, eccezionale! da provare assolutamente! grazie di aver partecipato alla nostra Raccolta! un abbraccio
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie di essere passata!!! Mi fa così piacere….e grazie per i complimenti!!!! 😉
"Mi piace""Mi piace"
Bellissima!!! Dall’alto poi sembra un cookie super cioccolatoso 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!!!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
La torta al cioccolato con le zucchine sto tentando di spacciarla a casa da parecchio, ma nessuno si fida 😦
"Mi piace"Piace a 1 persona
Nooo…e tu non dirlo…vedrai, non se ne accorgeranno 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Facendo questa ricetta, poi!
"Mi piace"Piace a 1 persona
bellissime, confesso non ho mai usato le zucchine nei dolci, forse soltanto le carote, saranno i miei prossimi dolcetti da colazione.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ti assicuro che è buona e le zucchine non si sentono…magari dimezza le dosi e prova!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
lo farò!
"Mi piace""Mi piace"
Anche io faccio una torta con le zucchine, ma non lo dico mai! La mia ha le nocciole.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ancora più buona con le nocciole!!! Devo provarci!!!! Grazie 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
E non dire che ci sono le zucchine! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Sarà un segreto!!! 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Anche io ho fatto delle tortine al cioccolato con le zucchine e i miei pargoli non se ne sono nemmeno accorti ed erano così buoni che anche loro mi hanno chiesto il bis. Ma nella torta al cioccolato non è l’unica cosa che ho nascosto. Una volta le barbabietole e un’altra, addirittura i fagioli, sempre super buone 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Fantastico!!!Nessuno mi credeva quando dicevo che non si sarebbero sentite…. È da un po che vorrei fare un dolce con le barbabietole, ma pensavo di usarle per un budino…..grazie per la dritta!!!! 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Pingback: torta soffice cioccolato - Gluten Free Travel & Living