Il compleanno delle mie bimbe si avvicina. Agata, la piccola, a fine luglio compirà già due anni e Alice a fine settembre ben sette!!!
E quando si avvicinano le date nella mia testa c’è un gran chiacchericcio: quest’anno niente cioccolato! Dai una torta fresca, con la frutta! Però facile, non da impiegarci tre giorni come gli altri anni!!! E se facessi….però…no, é meglio così….
Tutti gli anni la stessa storia, si avvicinano i compleanni e io penso, faccio, disfo, ripenso e così via…per giorni, settimane, mesi.
Quest’anno poi è il primo anno “senza latte” quindi in chiacchericcio si moltiplica!!!!
Infine, quando mi sono quasi decisa, ho sfogliato libri su libri, ho navigato per blog e siti di tutto il mondo, mi dico: e frutta sia!!!
L’altro giorno Alice mi si avvicina, si siede sul divano in parte a me e mi sussurra: mamma, il mio compleanno è fra pochissimo! Sono emozionata….che torta mi farai??? Beh, certo, con taaaanto cioccolato, VERO????
E le certezze crollano, come la torre di Lego costruita da Agata!!!! 😐
Un compromesso forse l’ho trovato. La torta che vi propongo nasce proprio come “esperimento” per La torta di compleanno. Si perché la frutta c’è, ma non si vede.
E’ una mousse di cioccolato fondente. E come fare una mousse senza panna????!! Conosco due o tre metodi, questo è quello più particolare: usare l’avocado.
Avete letto bene. In tantissime ricette vegane si frulla l’avocado per ottenere una crema soffice come una mousse. E so cosa state pensando, perché è esattamente quello che ho pensato io: che orrore!!!
E invece no. Diciamocelo, la maggior parte degli Italiani non usa l’avocado (se non per fare la salsa guacamole). Io non sapevo nemmeno che sapore avesse. Non è forte, anzi, delicato, che se maturo al punto giusto ricorda la nocciola. Per fare la torta deve essere ben maturo ma non troppo, altrimenti il sapore sarà predominante.
In realtà non si sente nemmeno!!!!
E forse questo non è proprio un buon compromesso. Certo, la torta é divina, ma volevo che la frutta fosse la protagonista!
E il chiacchiericcio riprende inesorabile…… 😕
INGREDIENTI
Per la base:
2 tazzine da caffè di mandorle pelate
1 tazzina da caffè di scaglie di cocco
2 cucchiai di miele
Per la mousse al cioccolato:
200 gr di avocado maturo mondato e denocciolato.
150 gr di cioccolato 60% senza glutine
2 cucchiai di cacao amaro senza glutine
5 cucchiai di miele
4 tazzine da caffè di latte di mandorle (o riso)
CON QUESTE DOSI HO FATTO DUE TORTINE DI 12 CM DI DIAMETRO.
Come tutte le ricette senza glutine controllate attentamente che gli ingredienti siano certificati.
Per prima cosa aprite la cerniera della tortiera e ricoprite il fondo con carta-forno. Premetelo bene con le mani, appoggiateci sopra la tortiera e chiude dentro la carta forno. Così avrete il fondo ricoperto e parecchia carta in avanzo che sarà comodissima per estrarre la torta!
I bordi io li ricopro con strisce di acetato, se non l’avete la carta-forno andrà benissimo!
Ora mettete nel tritatutto le mandorle e il cocco e tritate. Non deve essere sottilissimo il risultato. Aggiungete il miele e tritate nuovamente.
Distribuire il composto nelle tortiere e pressare bene con il dorso di un cucchiaio.
Ora fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato con il latte di mandorle e il miele.
Frullate l’avocado e quando sarà una polpa liscia aggiungete il cioccolato fuso e il cacao amaro.
Il mio frullatore non riusciva a far diventare tutto cremoso e quindi ho usato anche il frullatore ad immersione. La crema è uscita setosa e liscia.
Versare il composto nelle tortiere e mettere nel frigorifero tutta la notte.
Una l’ho congelata e una volta tolta dal freezer ha retto bene.
Alla prova assaggio non ho detto a mio marito qual’era l’ingrediente segreto.
Mi ha solo chiesto con aria stupita: “e qui non c’è panna???!!” ❓ alla seconda fetta: “si è certo non c’è panna, non ho quella sensazione di appiccicoso sul palato! ❗ Ma allora cos’è??!! “Ed era alla terza fetta…
Immaginate lo stupore sul suo volto quando ho detto la parola segreta….AVOCADO. 😎
Vi lascio, il chiacchericcio mi aspetta…..
Bravissima Welda!!!!!! Questa torta ha un aspetto magnifico!!!! Decorata alla perfezione e soprattutto buonissima! Anche io la preparo spesso e nessuno capisce che dentro c’è l’avocado!!!Insospettabile!!! 😉 Un abbraccio e un saluto alle tue belle bimbe!!! Leti
"Mi piace""Mi piace"
Grazie per i complimenti….si, l’avocado é davvero insospettabile…e ne ho ancora uno in frigo…chissà cosa mi inventero’ !!!! ^_^ un abbraccio!!!
"Mi piace""Mi piace"
Ommiodio é una cosa meravigliosa *-*
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie 🙂 Ne offrirei una fetta ma….è stata disintegrata da marito e figlie!!! E i vicini hanno fatto da cavie @_@
"Mi piace"Piace a 1 persona
Allora dobbiamo ricopiarla e rifarla u.u perché è una cosa troppo bella e grassa *-*
"Mi piace""Mi piace"
Fantastico!!! Bellissimo!!! Dai, fatemi sapere!!!!! ♡
"Mi piace"Piace a 1 persona
Se riesce bene sicuramente!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Mi piace, anzi mi strapiace!!!!! Bella la tua cucciolotta che muore dalla voglia di sprofondare nel cioccolato ^_^ Io, ora, desidero un assaggio 🙂 Non riesco a farmi piacere l’avocado, ma questa non me la perderei per nulla al mondo!!
Sei una favola, lasciatelo dire ^_^
Ti abbraccio forte.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Erica, le tue parole arrivano sempre dritte al cuore!!!! E si, la mia bimba in quanto a cioccolato è proprio come la mamma 😉 per l’assaggio, mi piacerebbe offrirtelo di persona, ma per ora è solo virtuale….per ora! 🙂 ti abbraccio anche io e grazie di essere passata, nonostante gli impegni!
"Mi piace"Piace a 1 persona
La tua attenzione e sensibilità mi colpiscono. Sei una donna di cuore. Non vedo l’ora di portarti il mio abbraccio.
Buona domenica.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Comunque, ti abbiamo taggata qui –> https://ricettedacoinquiline.wordpress.com/2015/07/12/doppio-tag-cosa-ce-nella-mia-borsa-vacanze-da-sogno/
Se ti va, fallo 😀
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie!! Corro subito a vedere!!!!! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona
Complimenti! Il tuo blog di cucina è il mio preferito!!! Troppo brava e creativa!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, davvero, grazie. Sono lusingata, mi fa un immenso piacere che le mie ricette arrivino al cuore, perché è da li che vengono. Grazie.
"Mi piace"Piace a 1 persona
mamma mia!!!! quant’è buona!!!!! arriva all’anima e alla pancia!!!!!! e poi è pure bella! sei un’artista!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ma che dolce!! Grazie, é un bellissimo complimento…a scuola (sono passati secoli??!!) avevo sempre voti pessimi in arte perché sono negata nel disegno…ricarichi un poco la mia autostima!!!!! ♡
"Mi piace""Mi piace"
beh, ma quando le cose sono belle, sono belle! si deve dire!”!!!
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
e visto che ci sono e che oggi festeggio il premio mi prendo mezza di questa meravigliosa torta!! un bacio
"Mi piace""Mi piace"
Grazie di essere passata!!! E grazie per le tue parole, sei fantastica!! Per me un mito, ti ho sempre letto in silenzio ed ammirato…spero tu possa recuperare una parte del tuo entusiasmo e vedere ancora il mondo con gli occhi di un bambino 🙂
"Mi piace""Mi piace"
anzi, il premio l’ho aggiunto nel post dolce di oggi, non potevo aspettare!
"Mi piace""Mi piace"
Mio Dio, mi sento male!
"Mi piace""Mi piace"
Esagerata! 😉
"Mi piace""Mi piace"
no no…non esagero!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Pingback: Torta Mathilda senza glutine | La cassata celiaca
Pingback: Mousse al cioccolato (senza lattosio e senza glutine) | Ricette da coinquiline
Pingback: Torta al cacao senza cottura, senza glutine, senza lattosio e senza uova. | Cioccolato e Liquirizia
Pingback: Mousse al cioccolato (senza lattosio e senza glutine) | La piccola quaglia